Significato agape: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Agape è una parola greca che significa amore, ma non è un semplice amore come quello che proviamo per un amico o per una persona cara. L’agape è un amore incondizionato, che non cerca interesse personale, ma che ha come unico scopo il bene dell’altro. È un amore che si dona senza aspettare nulla in cambio e che abbraccia tutti gli esseri umani, senza alcuna discriminazione.

L’agape è un concetto presente in molte culture e religioni, ma è particolarmente importante nel cristianesimo, dove viene considerato un attributo di Dio stesso. Infatti, la Bibbia insegna che Dio è agape e che ha amato il mondo tanto da sacrificare suo figlio per la salvezza dell’umanità.

L’agape è quindi un amore che va oltre la semplice affezione e che rappresenta una scelta consapevole di amare l’altro senza riserve, anche quando questo può risultare difficile. È un amore che non si limita a parole, ma che si esprime in azioni concrete, come la condivisione, la solidarietà e la compassione.

Non è un sentimento passeggero, ma un atteggiamento costante che richiede un impegno costante e una profonda consapevolezza. È un amore che può portare alla trasformazione interiore e alla crescita spirituale, poiché ci invita a superare il nostro egoismo e a guardare al mondo con occhi diversi.

L’agape può essere praticata sia nelle relazioni personali che in quelle sociali e politiche. In un mondo sempre più diviso e polarizzato, l’agape può essere un antidoto alla violenza e all’odio, poiché ci ricorda che tutti gli esseri umani sono ugualmente degni di rispetto e di amore.

In sintesi, rappresenta l’essenza dell’amore vero e profondo, che va al di là delle apparenze e degli interessi personali. È un sentimento che ci invita a guardare l’altro con occhi di compassione e di solidarietà, e che può portare alla creazione di un mondo migliore e più giusto.

Sinonimi di agape

Ecco alcuni sinonimi di “agape”:

1. Carità: un amore che si esprime attraverso la generosità e l’aiuto concreto verso gli altri.
2. Filantropia: un atteggiamento altruista e solidale nei confronti dell’umanità.
3. Compassione: un sentimento di empatia e di vicinanza verso chi soffre o ha bisogno.
4. Amore incondizionato: un sentimento puro e disinteressato, che non pone condizioni o limiti all’amore che si dona.
5. Benevolenza: un atteggiamento aperto e positivo nei confronti degli altri, che si esprime attraverso la gentilezza e la disponibilità.

I suoi contrari

Ecco i contrari della parola “agape” con una breve spiegazione:

1. Odio: un sentimento negativo e distruttivo, che porta all’ostilità e alla violenza.
2. Egoismo: un atteggiamento centrato su se stessi, che non tiene conto delle esigenze e dei bisogni degli altri.
3. Indifferenza: una mancanza di interesse e di coinvolgimento nei confronti degli altri, che porta alla disumanizzazione.
4. Intolleranza: una chiusura mentale nei confronti delle differenze e della diversità, che porta alla discriminazione e all’esclusione.
5. Invidia: un sentimento di gelosia e di rivalità nei confronti degli altri, che porta a desiderare ciò che gli altri hanno anziché a gioire per il loro successo e felicità.

Frasi con la parola agape ed esempi

Eccole qui di seguito:

1. L’amore agape è l’unica forza che può vincere l’odio nel mondo.
2. In molte religioni, l’agape è considerato l’attributo più importante di Dio.
3. Solo chi è capace di amare con un amore agape può veramente cambiare il mondo.
4. L’agape ci invita a guardare l’altro con occhi diversi e a trattarlo con rispetto e compassione.
5. Solo un amore agape, che va al di là degli interessi personali, può essere veramente duraturo e appagante.

Elisabetta Mariani