Significato algida: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “algida” è un aggettivo che trova origine dal latino “algidus”, che significa freddo o gelido. Questa parola viene utilizzata per descrivere una situazione o un atteggiamento che è caratterizzato da una freddezza emotiva o un distacco.

Quando ci riferiamo ad una persona che ha un comportamento algido, intendiamo che si mostra fredda e indifferente nei confronti degli altri. Questo atteggiamento può essere dovuto ad una serie di fattori, come la timidezza, la paura del giudizio degli altri o l’incapacità di esprimere le proprie emozioni.

Anche in campo medico la parola “algida” viene utilizzata per descrivere una condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della temperatura corporea, che può portare a gravi complicazioni se non trattata adeguatamente.

In ambito artistico, la parola “algida” viene utilizzata per descrivere opere d’arte che presentano una forte componente emotiva, ma allo stesso tempo sembrano distaccate e fredde. Questo stile è spesso associato al movimento artistico del Neoclassicismo, che si diffuse in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

In sintesi, la parola “algida” è utilizzata per descrivere situazioni o atteggiamenti caratterizzati da una freddezza emotiva o un distacco, ma può essere applicata anche in campo medico e artistico. Utilizzare questa parola in modo appropriato significa poter esprimere concetti precisi ed evitare di cadere nella ripetizione di termini.

Sinonimi di algida

Ecco alcuni sinonimi della parola “algida”:

– fredda: che non manifesta emozioni o sentimenti.
– distaccata: che si tiene a distanza, che non si lascia coinvolgere.
– glaciale: che esprime freddezza e indifferenza.
– insensibile: che non reagisce emotivamente.
– indifferente: che non si interessa o non si preoccupa di ciò che accade intorno.
– impassibile: che non manifesta emozioni o sentimenti, rimanendo sempre calmo e sereno.
– imperturbabile: che non viene scosso o turbato da nulla, mantendendo sempre la propria compostezza.
– inespressiva: che non riesce ad esprimere le proprie emozioni o sentimenti.
– serena: che rimane tranquilla e pacata, senza lasciarsi coinvolgere dalle emozioni.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “algida” con una breve descrizione:

– Calda: che esprime emozioni e sentimenti in modo esplicito e coinvolgente.
– Empatica: che dimostra di comprendere e condividere le emozioni degli altri.
– Sensibile: che riesce a percepire e a reagire alle emozioni proprie e degli altri.
– Appassionata: che si lascia coinvolgere dalle emozioni e dai sentimenti.
– Amichevole: che dimostra cordialità e simpatia verso gli altri.
– Accogliente: che sa mettere gli altri a proprio agio e creare un’atmosfera confortevole.
– Calorosa: che esprime affetto e attenzione nei confronti degli altri.
– Spontanea: che esprime le proprie emozioni in modo naturale e sincero.
– Espressiva: che sa comunicare in modo efficace le proprie emozioni e sentimenti.

Frasi con la parola algida ed esempi

Eccole qui:

1. Nonostante le circostanze difficili, ha mantenuto una calma algida e ha affrontato la situazione con grande determinazione.
2. La sua risposta algida ha lasciato tutti a bocca aperta, perché nessuno si aspettava una reazione così fredda e distaccata.
3. L’opera del neoclassicismo è spesso caratterizzata da un’estetica algida, dove le emozioni sono controllate e rese in modo sereno e armonioso.
4. La temperatura algida del paziente ha fatto scattare l’allarme tra gli operatori sanitari, che hanno subito iniziato a monitorarlo attentamente.
5. Il suo sguardo algido non tradiva alcuna emozione, ma al suo interno covava una rabbia profonda e incontenibile.

Elisabetta Mariani