Significato all’uopo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola all’uopo viene spesso utilizzata per indicare l’utilizzo di qualcosa in modo specifico per uno scopo determinato. Il significato di all’uopo è legato alla sua origine etimologica, che deriva dal latino “ad hoc”, che significa “per questo”. Questo termine viene spesso utilizzato nei contesti legali e amministrativi, ma anche in ambito comune per indicare l’utilizzo di un oggetto o di una risorsa in modo mirato e specifico.

Il significato di all’uopo è quindi strettamente legato alla finalità per cui viene utilizzata una determinata cosa. Ad esempio, una macchina può essere utilizzata all’uopo di trasportare merci da un luogo all’altro, una chiave all’uopo di aprire una porta o un’attrezzatura sportiva all’uopo di praticare uno specifico sport. In ogni caso, l’utilizzo di una cosa all’uopo implica che essa sia stata scelta per la sua specifica funzionalità e che sia stata adattata alle esigenze dell’utilizzatore.

Il termine all’uopo viene spesso utilizzato anche nel linguaggio giuridico per indicare la conformità di un’azione o di un comportamento a una determinata norma o legge. In questo caso, l’utilizzo del termine all’uopo implica che l’azione o il comportamento siano finalizzati a raggiungere uno specifico scopo, in linea con le disposizioni e le regole previste dalla legge.

In sintesi, il significato di all’uopo è legato alla funzione specifica di una cosa o di un’azione. Utilizzare qualcosa all’uopo significa scegliere e adattare quella cosa per una specifica finalità, garantendo così la massima efficacia e funzionalità. Il termine all’uopo è quindi particolarmente utile nel definire e regolamentare le attività umane e le relazioni tra le persone, assicurando che esse siano sempre finalizzate al raggiungimento di uno specifico obiettivo.

Sinonimi di all’uopo

Eccoti alcuni sinonimi della parola “all’uopo”:

– A tal fine: indica lo scopo specifico per cui viene utilizzata una cosa.
– Adatto allo scopo: indica che una cosa è stata scelta e adattata per una specifica finalità.
– Per la specifica esigenza: indica che una cosa viene utilizzata in modo specifico in base a una particolare necessità.
– In funzione di: indica che una cosa viene utilizzata in base alla sua funzione specifica.
– In conformità a: indica che un’azione o un comportamento sono in linea con le norme e le regole previste.

I suoi contrari

1. Senza uno scopo preciso: si riferisce all’utilizzo di una cosa che non ha uno scopo ben definito.
2. Fuori luogo: si riferisce all’utilizzo di una cosa che non è adatta o non ha senso in un determinato contesto.
3. Controproducente: si riferisce all’utilizzo di una cosa che, invece di aiutare, può causare danni o ostacolare il raggiungimento dell’obiettivo.
4. A caso: si riferisce all’utilizzo di una cosa in modo casuale, senza una specifica finalità.
5. Inappropriato: si riferisce all’utilizzo di una cosa che non è adatta o non ha senso in un determinato contesto.
6. Inutile: si riferisce all’utilizzo di una cosa che non ha alcuna utilità o finalità.

Frasi con la parola all’uopo ed esempi

1. La ditta ha deciso di acquistare una nuova macchina all’uopo di aumentare la produzione e ottimizzare i tempi di consegna ai clienti.
2. Il medico ha prescritto una cura specifica all’uopo di alleviare i sintomi della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente.
3. La squadra ha organizzato un allenamento intensivo all’uopo di prepararsi al meglio per la partita di campionato contro la squadra avversaria.

Elisabetta Mariani