Significato altresì: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola altresì è un avverbio che ha molteplici significati. In particolare, può essere utilizzata per indicare l’aggiunta di un elemento o di una considerazione a quanto già detto, oppure per sottolineare una coincidenza o una somiglianza tra due cose.

Il significato di altresì ha radici antiche, risalenti al latino “alterum”, che significa “un altro”. Questo termine è stato poi evoluto in “altre”. La parola altresì viene utilizzata soprattutto in ambito giuridico e formale, ma può essere impiegata anche nella lingua comune.

Il significato di altresì va associato spesso a quello di altre parole come “inoltre”, “anche”, “similmente”. Tuttavia, altresì ha una sfumatura diversa, che lo rende particolarmente utile in contesti specifici. Ad esempio, questa parola può essere utilizzata per indicare che una determinata soluzione è valida sia in una situazione che in un’altra, oppure per sottolineare come due cose che sembrano diverse siano in realtà simili.

Altresì può anche essere utilizzata per sottolineare l’importanza di un’idea o di un concetto. In questo senso, il significato di altresì si avvicina a quello di “inoltre”. Tuttavia, la parola altresì ha un tono più deciso e marcato rispetto ad altre parole simili, e può essere impiegata per indicare che un’idea è particolarmente rilevante e significativa.

Inoltre, il significato di altresì può essere utilizzato per indicare una coincidenza tra due situazioni o eventi. Ad esempio, si può affermare: “Il mio amico è stato promosso, altresì io ho ottenuto un nuovo lavoro”. In questo caso, la parola altresì indica la somiglianza delle due situazioni, e sottolinea il fatto che entrambe sono positive.

In generale, il significato di altresì è molto flessibile e può essere adattato a molteplici contesti. Tuttavia, è importante utilizzare questa parola con attenzione, evitando di abusarne e di renderla ripetitiva.

In conclusione, il significato di altresì è particolarmente utile in contesti formali e giuridici, ma può essere impiegato anche nella lingua comune. Questa parola indica l’aggiunta di un elemento o di una considerazione a quanto già detto, oppure la somiglianza o la coincidenza tra due situazioni o eventi. Tuttavia, è importante utilizzare altresì con moderazione, per evitare di appesantire il testo e di renderlo poco scorrevole.

Sinonimi di altresì

Ecco alcuni sinonimi della parola altresì con una breve frase introduttiva:

– Inoltre: aggiunge informazioni a quanto detto in precedenza.
– Anche: indica la presenza di un altro elemento o di una situazione simile.
– Similmente: sottolinea la somiglianza tra due cose o due situazioni.
– Ugualmente: indica l’uguaglianza tra due elementi o situazioni.
– In aggiunta: indica l’aggiunta di un elemento o di una considerazione a quanto già detto.
– Pure: sottolinea la presenza di un altro elemento o di una situazione simile.
– Parimenti: sottolinea la somiglianza tra due cose o due situazioni.
– Altrettanto: indica l’uguaglianza tra due elementi o situazioni.
– E inoltre: aggiunge informazioni a quanto detto in precedenza.
– Addirittura: sottolinea la rilevanza o l’importanza di un’idea o di un concetto.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi della parola altresì con una breve frase introduttiva:

– Invece: indica una situazione contrastante rispetto a quella precedente.
– Tuttavia: sottolinea una differenza o un’eccezione rispetto a quanto detto in precedenza.
– Ma: indica una contraddizione rispetto a quanto affermato in precedenza.
– D’altra parte: sottolinea una differenza o un’opposizione rispetto a quanto detto in precedenza.
– Esclusivamente: indica l’assenza di aggiunte o di situazioni simili a quella descritta in precedenza.
– Solamente: indica l’assenza di aggiunte o di situazioni simili a quella descritta in precedenza.
– Soltanto: indica l’assenza di aggiunte o di situazioni simili a quella descritta in precedenza.
– Nondimeno: sottolinea una differenza o un’eccezione rispetto a quanto detto in precedenza.
– Nonostante: sottolinea una differenza o un’opposizione rispetto a quanto detto in precedenza.
– Però: indica una contraddizione rispetto a quanto affermato in precedenza.

Frasi con la parola altresì ed esempi

Eccoti tre esempi di frasi lunghe con la parola altresì:

1. L’azienda non solo ha raggiunto il suo obiettivo di vendite per il trimestre, altresì ha aumentato la sua quota di mercato rispetto ai concorrenti diretti.

2. La nuova politica sulle tariffe non solo ha un impatto positivo sulla clientela, altresì migliora la reputazione dell’azienda e la sua sostenibilità economica.

3. L’utente non solo può personalizzare l’interfaccia del software, altresì ha accesso a una vasta gamma di strumenti di analisi dei dati che gli consentono di visualizzare le informazioni in modo chiaro e completo.

Marco Romano