Significato amarcord: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’amarcord è una parola dal significato molto particolare, che evoca memorie e sensazioni legate al passato. L’espressione deriva dalla lingua romagnola e fu utilizzata per la prima volta dal poeta Tonino Guerra in collaborazione con il regista Federico Fellini per il film omonimo del 1973.
Ma cosa significa realmente amarcord? La parola è composta da due elementi: ama, che significa “amore” o “affetto”, e record, che in italiano si traduce come “ricordo”. Quindi, è un sentimento di affetto, nostalgia e rimpianto per qualcosa che ci appartiene ancora, ma che non esiste più. Tutti noi, a un certo punto della vita, abbiamo sperimentato questa sensazione che ci fa tornare con la mente a momenti felici del passato, a persone care che non ci sono più o a situazioni che non si ripeteranno mai più.
Ma l’amarcord non è solo un sentimento personale, è anche un’esperienza collettiva. Fellini, ad esempio, ha utilizzato questa parola nel titolo del suo film per descrivere il ritratto di un’Italia degli anni ’30, attraverso la memoria dei personaggi che la abitavano. L’amarcord è quindi anche la capacità di un popolo di rievocare il proprio passato, le proprie tradizioni e la propria cultura.
Questo sentimento ha un valore molto forte anche nella letteratura e nella musica. Molti artisti hanno scritto canzoni o libri che raccontano storie di amarcord, come ad esempio la canzone “Amarcord” di Paolo Conte o il romanzo “Amarcord America” di Marco Belpoliti.
In definitiva, è un sentimento che ci accomuna tutti, che ci permette di rivivere momenti felici del passato e di mantenere vive le nostre radici culturali. Questo concetto è così importante che è stato adottato anche in altri paesi, dove la parola è diventata un sinonimo di nostalgia e di ricordo.
In conclusione, il significato di amarcord è quindi profondo e complesso, che si riferisce alla capacità di rievocare e mantenere vivo il proprio passato attraverso l’affetto e il rimpianto. Questo sentimento è una parte importante della nostra vita e della nostra cultura, che ci permette di creare un legame tra il nostro presente e il nostro passato.
Sinonimi di amarcord
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave amarcord:
1. Nostalgia del passato: Un sentimento di rimpianto e malinconia per ciò che è stato.
2. Ricordi d’infanzia: La capacità di evocare momenti felici dell’infanzia, di persone care e di luoghi speciali.
3. Rimpianto per il tempo che passa: La consapevolezza del trascorrere del tempo e della perdita delle cose care.
4. Memoria storica: La capacità di un popolo di ricordare il proprio passato e le proprie tradizioni culturali.
5. Nostalgia per il vecchio: Un desiderio di tornare a tempi passati e di preservare tradizioni e valori antichi.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola amarcord:
1. Vivere il presente senza rimpianti per il passato: Essere centrati sul presente senza avere nostalgia per ciò che è stato.
2. Dimenticare il passato: Non pensare al passato e dimenticare le esperienze vissute.
3. Guardare solo al futuro: Concentrarsi solo sul futuro senza dare importanza al passato.
4. Slegarsi dalle proprie radici: Non essere legati alle proprie tradizioni, cultura e storia.
5. Essere indifferenti ai ricordi: Non avere interesse nei confronti dei ricordi e delle memorie del passato.
Frasi con la parola amarcord ed esempi
1. Quando ascolto quella canzone, mi prende un grande amarcord e mi tornano in mente tanti bei momenti del passato.
2. La mostra d’arte mi ha fatto rivivere un amarcord della mia infanzia, quando dipingevo con mio padre.
3. Guardando quelle foto, ho avuto un grande amarcord della mia nonna, che mi manca tantissimo.
4. L’odore di quella pietanza mi ha fatto tornare alla mente un amarcord della mia terra d’origine.
5. Visitando il museo, ho avuto un amarcord della mia giovinezza, quando studiavo storia dell’arte.