Significato ambizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’ambizione è una parola che ha un significato molto ampio e complesso, e può essere interpretata in molti modi diversi. La parola stessa deriva dal latino “ambitio”, che significa cercare di ottenere il favore o il supporto degli altri. Questa radice etimologica suggerisce che l’ambizione riguarda la ricerca di obiettivi o di posizioni di potere, ma ci sono anche altre sfumature del termine che vanno esplorate.

In generale, l’ambizione può essere descritta come un forte desiderio di raggiungere qualcosa, di eccellere in un determinato campo o di ottenere una posizione di prestigio. Questa definizione può essere applicata a molte aree della vita, dal lavoro alla carriera, alla famiglia e alle relazioni. L’ambizione può essere vista come una forza positiva, in quanto spinge le persone a perseguire i loro sogni e a migliorarsi, ma può anche avere effetti negativi se diventa troppo intensa o se è mal indirizzata.

Uno dei principali aspetti del significato di ambizione è la motivazione: l’ambizione spinge le persone a lavorare duramente e a perseverare nonostante le sfide. Questa motivazione può essere alimentata da una varietà di fonti, ad esempio la rivalità con gli altri, il desiderio di eccellenza personale o la ricerca dell’approvazione degli altri. Tuttavia, quando l’ambizione diventa troppo intensa, può portare alla competizione sleale o alla ricerca del successo a tutti i costi, che può danneggiare la salute mentale e le relazioni personali.

Un altro aspetto importante del significato di ambizione è l’obiettivo: l’ambizione è spesso correlata a un obiettivo specifico, come ottenere una promozione al lavoro o vincere una gara sportiva. Questo obiettivo può essere una fonte di ispirazione e di motivazione, ma può anche creare ansia e stress se la persona non è in grado di raggiungerlo. In alcuni casi, l’ambizione può diventare ossessiva e portare alla perdita di prospettiva, impedendo alla persona di godere dei risultati raggiunti o di apprezzare altre cose nella vita.

In generale, il significato di ambizione è complesso e variegato, e dipende dalle circostanze e dalle persone coinvolte. L’ambizione può essere vista come una forza positiva che spinge le persone a perseguire i loro sogni e a migliorarsi, ma può anche avere effetti negativi se diventa troppo intensa o se è mal indirizzata. Per questo motivo, è importante coltivare una sana ambizione, che sia guidata dall’ispirazione e dalla motivazione, piuttosto che dalla rivalità o dalla ricerca del successo a tutti i costi. In questo modo, l’ambizione può diventare un’energia positiva che porta alla realizzazione personale e al benessere a lungo termine.

Sinonimi di ambizione

1. Aspirazione – desiderio di raggiungere un obiettivo specifico.
2. Voglia – forte desiderio di ottenere qualcosa o raggiungere una meta.
3. Sogno – aspirazione che si nutre nel profondo del proprio essere.
4. Obiettivo – meta che si vuole raggiungere attraverso un percorso preciso.
5. Passione – forte interesse o desiderio per un’attività o un obiettivo.
6. Entusiasmo – fervore e motivazione nel perseguire un obiettivo o un sogno.
7. Determinazione – forte volontà e impegno per raggiungere un obiettivo.
8. Risolutezza – decisa determinazione nel perseguire un obiettivo nonostante le difficoltà.
9. Volontà – forza interiore che spinge a raggiungere l’obiettivo prefissato.
10. Tenacia – capacità di perseverare e non mollare di fronte alle difficoltà per raggiungere l’obiettivo.

I suoi contrari

1. Mancanza di desiderio – assenza di motivazione per raggiungere un obiettivo.
2. Indifferenza – mancanza di interesse per ottenere qualcosa.
3. Pigrizia – mancanza di sforzo e di determinazione per perseguire un obiettivo.
4. Accettazione della mediocrità – la volontà di accontentarsi di una situazione o di risultati poco soddisfacenti.
5. Soddisfazione – la sensazione di essere felici e appagati con ciò che si ha.
6. Passività – la mancanza di azione o di volontà di perseguire un obiettivo.
7. Contentezza – la sensazione di essere soddisfatti con ciò che si ha senza ambire a di più.
8. Rassegnazione – accettare passivamente una situazione senza cercare di cambiarla.
9. Calma – la sensazione di pace interiore senza la necessità di raggiungere un obiettivo.
10. Complacenza – la tendenza a sentirsi troppo soddisfatti di sé stessi senza il desiderio di crescere o migliorare.

Frasi con la parola ambizione ed esempi

1. La mia ambizione è di diventare un medico di successo, che possa curare i pazienti con dedizione e professionalità.
2. Sono stata ammessa alla scuola di legge grazie alla mia ambizione di diventare un’avvocata di successo, che possa difendere i diritti dei miei clienti con passione e impegno.
3. L’ambizione di molti giovani è quella di diventare ricchi e famosi, ma spesso si dimenticano di coltivare valori come l’empatia, la solidarietà e la gratitudine.

Marco Romano