Significato antipiretico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’antipiretico è una sostanza farmacologica in grado di abbassare la febbre. Il termine antipiretico deriva dal greco anti, che significa contro, e pyretos, che significa febbre. Il significato di antipiretico può essere quindi interpretato come “contro la febbre”, ovvero una sostanza in grado di contrastare l’aumento della temperatura corporea.

L’antipiretico agisce sul sistema nervoso centrale, inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze che stimolano il centro della febbre nell’ipotalamo. In questo modo, l’antipiretico riduce la febbre e allevia i sintomi associati ad essa, come il mal di testa, la debolezza e il dolore muscolare.

Le sostanze antipiretiche sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, sciroppi, supposte e cerotti. Tra gli antipiretici più comuni ci sono l’acetaminofene, l’ibuprofene e l’aspirina. Tuttavia, l’uso di aspirina nei bambini è sconsigliato a causa del rischio di sindrome di Reye.

È importante sottolineare che l’antipiretico non agisce sulla causa della febbre, ma solo sui suoi sintomi. Pertanto, se la febbre persiste o peggiora, è necessario consultare un medico per individuare la causa sottostante e stabilire il trattamento appropriato.

Inoltre, l’antipiretico non deve essere utilizzato in modo indiscriminato. L’assunzione di antipiretici a dosi elevate o per periodi prolungati può causare effetti collaterali, come danni al fegato e all’apparato gastrointestinale. È quindi importante seguire le indicazioni del medico o del foglio illustrativo e non superare la dose raccomandata.

In conclusione, il significato di antipiretico è legato alla capacità di contrastare la febbre e i suoi sintomi. Tuttavia, l’uso di antipiretici deve essere prudente e mai sostitutivo di una diagnosi medica e del trattamento adeguato della causa sottostante.

Sinonimi di antipiretico

Ecco alcuni sinonimi di “antipiretico”:

1. Febrifugo: sostanza che agisce contro la febbre.
2. Antifebbrile: farmaco che riduce la temperatura corporea.
3. Febbricida: rimedio che permette di eliminare la febbre.
4. Antitossico: medicinale che contrasta gli effetti tossici, tra cui la febbre.
5. Antisonico: sostanza che agisce contro la febbre e i disturbi del sonno.
6. Antipiretico antidolorifico: farmaco che riduce febbre e dolore.

Da notare che alcuni di questi termini possono avere anche altri significati a seconda del contesto in cui vengono usati.

I suoi contrari

1. Pro-piretico: sostanza che aumenta la temperatura corporea.
2. Febbre: stato febbrile, aumento della temperatura corporea.
3. Ipertermia: condizione in cui la temperatura corporea supera i limiti normali.
4. Febbrile: condizione caratterizzata dalla presenza di febbre.
5. Pirético: relativo alla febbre, che ha come sintomo l’aumento della temperatura corporea.

Frasi con la parola antipiretico ed esempi

1. Mia figlia ha avuto la febbre alta per due giorni, quindi ho deciso di somministrarle un antipiretico per alleviare i suoi sintomi e farle riposare meglio.
2. Il medico mi ha prescritto un antipiretico per aiutarmi a controllare la mia febbre e ridurre il dolore muscolare associato alla mia malattia.
3. L’uso di antipiretici può essere utile per alleviare i sintomi della febbre, ma è importante utilizzarli con cautela e solo sotto la supervisione di un medico, per evitare possibili effetti collaterali.

Marina Palladino