Significato apodittico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Apodittico è un termine che deriva dal greco apodeixis, che significa dimostrazione. Questo aggettivo indica un’asserzione che è considerata come assolutamente certa, ovvero come una verità indiscutibile che non può essere messa in discussione. In questo senso, il significato di apodittico è legato all’affermazione di una proposizione che è ritenuta come una verità inconfutabile.
L’uso della parola apodittico è spesso associato alla filosofia, alla logica e alla teologia. Ad esempio, in filosofia, si parla di un argomento apodittico quando una tesi è dimostrata in maniera incontrovertibile, senza lasciare spazio a dubbi o obiezioni. In questo caso, si può parlare di una dimostrazione apodittica, ovvero di una dimostrazione che non ammette repliche.
Anche in ambito giuridico, il termine apodittico viene utilizzato per riferirsi ad affermazioni o sentenze che sono considerate indiscutibili e inconfutabili. In questo caso, si parla di sentenze apodittiche, ovvero di sentenze che non ammettono appello.
Il significato di apodittico è legato, quindi, alla certezza e alla verità. Tuttavia, va sottolineato che la certezza apodittica non è sempre raggiungibile. Infatti, molte verità sono soggette a dubbi e incertezze, e non possono essere dimostrate in maniera apodittica. In questo senso, la parola apodittico assume un valore relativo, che dipende dalle conoscenze e dalle convinzioni di chi afferma una certa verità.
In definitiva, il significato di apodittico è quello di una verità assoluta, che non ammette repliche o obiezioni. Tuttavia, va sottolineato che la certezza apodittica non è sempre raggiungibile, e che molte verità sono soggette a dubbi e incertezze. In questo senso, la parola apodittico assume un valore relativo, che dipende dalle conoscenze e dalle convinzioni di chi afferma una certa verità.
Sinonimi di apodittico
Ecco tutti i sinonimi della parola apodittico:
1. Indiscutibile – Una verità o un’affermazione che non può essere messa in discussione.
2. Incontestabile – Un fatto o una verità che non ammette repliche o obiezioni.
3. Inoppugnabile – Una proposizione che non può essere attaccata o confutata.
4. Inconfutabile – Una tesi o un argomento che non può essere negato o smentito.
5. Certissimo – Una verità o un’affermazione che è considerata come indubitabile e sicura al 100%.
I suoi contrari
1. Dubbio – Una verità o un’affermazione che può essere messa in discussione o che è incerta.
2. Contestabile – Un fatto o una verità che ammette repliche o obiezioni.
3. Oppugnabile – Una proposizione che può essere attaccata o confutata.
4. Confutabile – Una tesi o un argomento che può essere negato o smentito.
5. Incerto – Una verità o un’affermazione che non è considerata indubitabile o sicura al 100%.
Frasi con la parola apodittico ed esempi
1. Non si può negare che il principio di non contraddizione sia un principio apodittico della logica, in quanto qualsiasi affermazione contraddittoria risulterebbe automaticamente falsa e incoerente.
2. L’assunzione apodittica che la scienza possa spiegare tutto ciò che esiste, senza dover ricorrere a spiegazioni non scientifiche, è stata messa in discussione da molte correnti filosofiche contemporanee.
3. L’affermazione apodittica secondo cui la vita umana ha un valore assoluto e inviolabile è alla base della maggior parte delle dichiarazioni internazionali sui diritti umani, ma alcuni filosofi e teologi hanno cercato di dimostrare che tale affermazione non può essere considerata come una verità indiscutibile.