Significato apolide: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’apolide è una persona che non ha alcuna cittadinanza, ovvero non è riconosciuta da alcuno Stato come suo cittadino. Questa condizione, che può essere causata da vari motivi, come ad esempio la mancanza di documenti o l’impossibilità di dimostrare la propria origine, implica una serie di limitazioni e difficoltà nella vita quotidiana.
Il significato di apolide è profondamente legato alla questione della cittadinanza e dei diritti che essa comporta. Infatti, senza una cittadinanza, l’apolide non ha accesso a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e il lavoro. Inoltre, non può viaggiare liberamente, e rischia di essere respinto alle frontiere o addirittura incarcerato.
Il problema degli apolidi è particolarmente grave in alcune parti del mondo, come ad esempio in Africa e in Medio Oriente, dove conflitti e persecuzioni possono causare la perdita della cittadinanza. Ma anche nei paesi industrializzati, come l’Italia, esistono situazioni di apolidia, spesso legate alla mancanza di documenti da parte di immigrati clandestini.
La comunità internazionale si è da tempo impegnata a trovare soluzioni per i problemi degli apolidi, promuovendo ad esempio la creazione di un quadro normativo internazionale che riconosca il diritto alla cittadinanza. Tuttavia, il significato di apolide rimane ancora oggi un tema di grande attualità e importanza, che richiede l’attenzione e l’impegno di tutti i paesi del mondo.
Sinonimi di apolide
Ecco alcuni sinonimi della parola “apolide”:
– Senza cittadinanza: descrive una persona che non ha una nazionalità riconosciuta da alcuno Stato.
– Statoless: termine inglese che indica lo stesso concetto, ovvero la mancanza di uno status di cittadinanza.
– Invisibile: può essere utilizzato per descrivere la condizione di chi non ha un’identità riconosciuta.
– Sbandato: indica una persona che si trova in una situazione di incertezza e senza punti di riferimento.
– Extracomunitario irregolare: descrive uno straniero che si trova in un paese senza permesso di soggiorno o documenti regolari.
– Rifugiato apolide: si riferisce a una persona che ha chiesto asilo ma che non ha una cittadinanza.
– Immigrato clandestino: indica una persona che è entrata illegalmente in un paese e che non ha documenti regolari.
– Senza patria: esprime l’idea di una persona che non ha un luogo a cui appartiene e che non è riconosciuta da alcuna comunità.
I suoi contrari
1. Chi ha una cittadinanza: si riferisce a una persona che ha una nazionalità riconosciuta da uno Stato.
2. Chi ha un’identità riconosciuta: si parla di una persona che ha documenti che ne attestano l’identità e la cittadinanza.
3. Chi ha un paese d’origine: si riferisce a una persona che è cittadina di uno Stato.
4. Chi ha una patria: si parla di una persona che ha un luogo a cui appartiene e che è riconosciuta da una comunità.
5. Chi ha diritti garantiti: si riferisce a una persona che gode dei diritti civili e politici garantiti dalla sua cittadinanza.
6. Chi ha accesso a servizi essenziali: si parla di una persona che ha accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e al lavoro grazie alla sua cittadinanza.
7. Chi può viaggiare liberamente: si riferisce a una persona che può attraversare le frontiere senza rischiare di essere respinta o incarcerata.
8. Chi è riconosciuto da uno Stato: si parla di una persona che è riconosciuta da un paese come suo cittadino.
Frasi con la parola apolide ed esempi
1. L’apolide che avevo incontrato durante la mia esperienza di volontariato non aveva documenti e non aveva mai avuto un’identità riconosciuta, e questo gli aveva causato numerose difficoltà nella vita quotidiana.
2. La condizione di apolidia in cui si trovava il rifugiato era stata causata dalla perdita della sua cittadinanza a causa della guerra civile che aveva distrutto il suo paese d’origine.
3. Nonostante avesse trascorso la maggior parte della sua vita in Italia, l’immigrato clandestino era ancora apolide e non aveva mai potuto ottenere un permesso di soggiorno o un documento che attestasse la sua identità.