Significato apposizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’apposizione è una figura retorica che consiste nell’affiancamento di un nome o un sintagma nominale a un altro nome o sintagma nominale, allo scopo di ampliarne o precisarne il significato. In altre parole, l’apposizione svolge la funzione di specificare, delimitare o precisare il significato di un termine.

L’apposizione può essere di diversi tipi: nominale, aggettivale e verbale. L’apposizione nominale consiste nell’affiancare un nome a un altro nome, ad esempio “Mia sorella, una studentessa di medicina, ha appena superato un esame difficile”. In questo caso, l’apposizione “una studentessa di medicina” specifica il significato del nome “mia sorella”.

L’apposizione aggettivale consiste nell’affiancare un aggettivo a un sostantivo, ad esempio “Marco, felice di aver trovato lavoro, ha festeggiato con gli amici”. In questo caso, l’apposizione “felice di aver trovato lavoro” delimita il significato del nome “Marco”.

Infine, l’apposizione verbale consiste nell’affiancare un verbo a un sostantivo, ad esempio “Il cane, abbaiando forte, ha fatto scappare il gatto”. In questo caso, l’apposizione “abbaiando forte” specifica il significato del verbo “ha fatto scappare”.

Il significato di apposizione è quindi quello di fornire un’ulteriore informazione sul termine che accompagna, creando un legame di specificazione e delimitazione. L’apposizione è una figura retorica molto utilizzata nella comunicazione scritta e orale, in particolare nella letteratura e nella pubblicità, dove viene utilizzata per enfatizzare e arricchire il significato di una locuzione o di un messaggio pubblicitario.

In sintesi, l’apposizione ha il significato di precisare e specificare il significato di un termine, creando un legame di delimitazione e di ampliamento del contenuto semantico. Grazie alla sua flessibilità e alla sua capacità di creare effetti linguistici di grande impatto, l’apposizione è una figura retorica molto utilizzata nella comunicazione scritta e orale.

Sinonimi di apposizione

Ecco alcuni sinonimi della parola apposizione, accompagnati da una breve frase introduttiva per spiegarne il significato:

– Specificazione: indica la precisazione di un dato o di un concetto.
– Ampliamento: indica l’aggiunta di informazioni su un concetto già esistente.
– Delimitazione: indica la definizione dei limiti di un concetto o di una situazione.
– Complemento: indica un elemento che completa o arricchisce il significato di un termine.
– Aggiunta: indica l’inserimento di una nuova informazione correlata al contenuto principale.
– Descrizione: indica l’esplicitazione di un concetto attraverso la sua descrizione dettagliata.
– Specifica: indica il dettaglio di un elemento specifico all’interno di un insieme più ampio.
– Esplicazione: indica la spiegazione di un concetto o di un fenomeno.
– Approfondimento: indica la trattazione più dettagliata di un concetto o di una tematica.

I suoi contrari

– Omissione: indica l’assenza di un elemento che avrebbe potuto essere presente.
– Sottrazione: indica la rimozione di un elemento da un insieme.
– Eliminazione: indica la cancellazione o la rimozione di un elemento.
– Riduzione: indica la diminuzione di un elemento rispetto a una quantità o un insieme di riferimento.
– Sostituzione: indica la sostituzione di un elemento con un altro.
– Variazione: indica la modifica di un elemento rispetto alla sua forma o al suo stato precedente.
– Divergenza: indica l’allontanamento o la differenza rispetto a un elemento di riferimento.
– Contraddizione: indica l’incompatibilità o l’opposizione di un elemento rispetto a un altro.
– Incompatibilità: indica l’impossibilità di esistere o di coesistere di due elementi.

Frasi con la parola apposizione ed esempi

Ecco tre frasi lunghe di esempio con la parola apposizione:

1. Il mio amico, il quale ha studiato filosofia presso l’università di Bologna e che ora lavora come insegnante in una scuola media, è un grande appassionato di musica classica.
2. La città di New York, una delle metropoli più grandi e cosmopolite del mondo, è famosa per i suoi grattacieli, i suoi musei e i suoi quartieri multietnici.
3. Il film “Il padrino”, diretto da Francis Ford Coppola e basato sul romanzo omonimo di Mario Puzo, è considerato uno dei capolavori del cinema americano degli anni ’70.

Marco Romano