Significato arbitrariamente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola arbitrariamente è una parola che indica un’azione eseguita senza criterio o senza un motivo valido. Essa può essere utilizzata in molti contesti diversi, come ad esempio nel campo della legge e della giustizia, in cui si riferisce a una decisione presa senza avere una base giuridica e in modo del tutto casuale.

Il significato di arbitrariamente è spesso associato alla mancanza di razionalità e di giustizia, ed è quindi considerato negativo. Tuttavia, è importante sottolineare che l’arbitrarietà può anche avere un significato positivo, ad esempio quando si utilizza per indicare una scelta libera e autonoma, o per sottolineare l’importanza della creatività e della fantasia.

In ogni caso, l’utilizzo della parola arbitrariamente richiede sempre una certa cautela e attenzione, in quanto può essere facilmente fraintesa e interpretata in modo errato. Per questo motivo, è importante comprendere appieno il significato di arbitrariamente e utilizzarlo con la massima precisione e chiarezza.

Il significato di arbitrariamente è spesso associato alla mancanza di ragione e di giustizia, ma può anche essere utilizzato in modo positivo per indicare la libertà e l’autonomia della scelta. In ogni caso, la parola arbitrariamente richiede attenzione e cautela nell’utilizzo, al fine di evitare fraintendimenti e interpretazioni errate.

Sinonimi di arbitrariamente

Ecco alcuni sinonimi della parola arbitrariamente con una breve descrizione di ciascuno:

– A caso: indica un’azione eseguita senza un criterio preciso.
– Casualmente: indica un’azione eseguita in modo casuale o fortuito.
– Senza criterio: indica un’azione eseguita senza una base razionale o logica.
– In modo arbitrario: sinonimo diretto di arbitrariamente, indica un’azione eseguita senza un motivo valido.
– A piacimento: indica un’azione eseguita secondo la propria volontà, senza essere vincolati da criteri esterni.
– A proprio insindacabile giudizio: indica un’azione eseguita in base alla propria valutazione personale.

I suoi contrari

– Con criterio: indica un’azione eseguita secondo un piano preciso e razionale.
– Con giustizia: indica un’azione eseguita in modo equo e imparziale, rispettando le leggi e la morale.
– Con ragione: indica un’azione eseguita in modo logico e sensato, senza essere influenzati da fattori esterni.
– In modo coerente: indica un’azione eseguita in modo ordinato e logico, seguendo un filo conduttore preciso.
– Con metodo: indica un’azione eseguita seguendo un sistema preciso e organizzato, basato su una previa pianificazione.
– Con equilibrio: indica un’azione eseguita in modo ponderato e bilanciato, evitando eccessi o esagerazioni.

Frasi con la parola arbitrariamente ed esempi

1. Il giudice non può prendere una decisione arbitrariamente, ma deve basarsi sui fatti e sulle leggi vigenti.
2. Non è giusto che un datore di lavoro licenzi un dipendente arbitrariamente, senza una giusta causa.
3. Il governo non può imporre restrizioni arbitrariamente, ma deve rispettare i diritti e le libertà dei cittadini.

Marco Romano