Significato asserire: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Asserire è una parola che ha un significato molto importante nella comunicazione umana. Si tratta di un verbo che significa affermare con decisione, sostenere con forza e convinzione una determinata tesi, opinione o idea. In altre parole, asserire vuol dire dare una propria versione dei fatti, dichiarare una verità che si crede certa.

Il significato di asserire è strettamente legato alla questione della verità. Quando si asserisce qualcosa, si assume la responsabilità di quello che si dice, si assume di dire la verità. In questo senso, l’asserzione è un atto di fiducia e di sincerità verso il destinatario del messaggio. Chi asserisce si assume, in un certo senso, un impegno morale nei confronti di chi ascolta.

Ma asserire non significa solo affermare con decisione. Significa anche ripetere con insistenza, insistere sulla propria posizione, ribadire con forza la propria opinione. In questo senso, l’asserzione può diventare un’arma di persuasione, un modo per convincere gli altri della propria verità. L’asserzione ripetuta può diventare un punto fermo da cui partire per costruire un argomento, un’idea da sviluppare e approfondire.

Il significato di asserire può essere influenzato anche dal contesto in cui viene usata la parola. Ad esempio, in ambito giuridico, l’asserzione assume un significato preciso e fondamentale. L’asserzione, in questo caso, diventa una dichiarazione espressa sotto giuramento, un impegno solenne a dire la verità, un atto che può avere conseguenze legali. In questo senso, l’asserzione diventa uno strumento per tutelare i diritti e le libertà individuali, un mezzo per garantire l’equità e la giustizia.

In sintesi, il significato di asserire è quello di affermare con decisione una verità che si crede certa. L’asserzione è un atto di fiducia e di sincerità verso il destinatario del messaggio, ma può diventare anche uno strumento per persuadere gli altri. In ambito giuridico, l’asserzione assume un significato fondamentale, diventando un impegno solenne a dire la verità. L’asserzione, in ogni caso, è un atto di responsabilità e di impegno morale nei confronti degli altri.

Sinonimi di asserire

Ecco alcuni sinonimi della parola “asserire” con una breve frase descrittiva:

– Sostenere: affermare con forza e convinzione una posizione o una tesi.
– Affermare: dichiarare con certezza una verità o un’opinione.
– Dichiarare: esporre con chiarezza e senza ambiguità una propria posizione o un fatto.
– Sostanziare: fornire prove o argomenti per supportare una propria affermazione.
– Sostenere con fermezza: difendere o mantenere una propria opinione con determinazione.
– Sottolineare: ribadire con enfasi un concetto o una idea.
– Asserzionare: affermare con decisione la verità di una cosa.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi della parola “asserire” con una breve frase descrittiva:

– Smentire: negare o confutare una affermazione o una tesi.
– Contestare: mettere in discussione o in dubbio una affermazione o una opinione.
– Dubitare: avere incertezze o riserve su una affermazione o una verità.
– Contraddire: esprimere un’opinione o una verità contraria a quella asserita.
– Rimettere in discussione: mettere in dubbio o in questione una affermazione o una tesi.
– Sospendere il giudizio: non esprimere un giudizio definitivo su una affermazione o una verità.
– Escludere: negare la possibilità di una affermazione o di una verità.

Frasi con la parola asserire ed esempi

1. Non è possibile asserire con certezza che l’uso di Internet abbia avuto solo effetti positivi sulla società, poiché ci sono anche degli aspetti negativi da considerare.
2. L’imputato ha asserito di essere innocente, ma le prove presentate dalla parte civile sembrano contraddire la sua versione dei fatti.
3. Non è corretto asserire che tutti i giovani siano pigri e superficiali, perché ci sono molti ragazzi e ragazze che si impegnano seriamente nello studio e in altre attività.

Marco Romano