Significato asserito: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “asserito” deriva dal verbo “assere”, che significa affermare, dichiarare o sostenere con sicurezza e convinzione. Tale termine è utilizzato per indicare un’affermazione o una dichiarazione che viene fatta con autorità e certezza.
Il significato di “asserito” è quindi molto legato alla capacità di affermare qualcosa con forza e convinzione, senza lasciare spazio a dubbi o incertezze. Questo tipo di affermazione può essere fatta in diversi contesti, ad esempio in campo giuridico, dove un fatto viene “asserito” da una parte interessata con l’obiettivo di dimostrarne la veridicità.
Il significato di “asserito” è anche legato alla credibilità della persona che fa l’affermazione. Infatti, per poter essere considerata “asserita”, un’affermazione deve essere fatta da una fonte affidabile e autorevole, che abbia il necessario know-how e la competenza per sostenere la propria posizione.
Nel contesto della comunicazione, la parola “asserito” è spesso utilizzata per indicare una frase o una tesi che viene sostenuta in modo deciso e senza possibilità di contraddizione. Questo tipo di affermazione può essere utilizzato anche per esprimere una forte opinione su un determinato argomento, senza però necessariamente basarsi su fatti verificabili.
In sintesi, il significato di “asserito” è legato alla capacità di affermare qualcosa con forza e convinzione, ma anche alla credibilità della fonte che fa l’affermazione. Tale parola viene spesso utilizzata in contesti giuridici o di comunicazione, ma può essere applicata anche ad altre situazioni dove è richiesta una forte determinazione e sicurezza nelle proprie affermazioni.
Sinonimi di asserito
Ecco alcuni sinonimi della parola “asserito”:
– Affermato: affermare con certezza e sicurezza.
– Dicuto: dire con convinzione e autorità.
– Asserzionato: sostenere con fermezza e autorità.
– Dichiarato: esprimere con chiarezza e decisione.
– Sostenuto: appoggiare con forza e determinazione.
– Affermato con convinzione: una dichiarazione fatta con fermezza e sicurezza.
– Sostenuto con forza: un’affermazione che viene sostenuta con determinazione e autorità.
– Dato per certo: un’affermazione considerata veritiera e indiscutibile.
– Proclamato: dichiarare con enfasi e solennità.
– Enunciato: esprimere con precisione e chiarezza.
I suoi contrari
– Negato: affermare il contrario di ciò che è stato asserito.
– Smentito: dichiarare che ciò che era stato affermato non è vero.
– Contestato: mettere in dubbio ciò che era stato affermato.
– Contraddetto: affermare il contrario di ciò che era stato asserito, dimostrando che non è vero.
– Dubitato: avere dei dubbi su ciò che era stato affermato.
– Sospeso: non prendere posizione sull’affermazione fatta.
– Smontato: dimostrare che ciò che era stato affermato non ha fondamento.
– Sconfessato: rinnegare ciò che era stato affermato in precedenza.
– Refutato: dimostrare con argomenti che ciò che era stato asserito non è veritiero.
– Contrasto: la situazione in cui ciò che è stato asserito è in contrasto con la realtà.
Frasi con la parola asserito ed esempi
1. Non è possibile accettare come vero quanto è stato asserito dal testimone, poiché la sua testimonianza risulta incoerente e poco credibile.
2. L’avvocato ha asserito con fermezza l’innocenza del suo assistito, sostenendo che le prove contro di lui non sono sufficienti per dimostrare la colpevolezza.
3. L’esperto ha asserito che il prodotto non è dannoso per la salute, basandosi su numerosi studi scientifici e ricerche a riguardo.