Significato asseverare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola asseverare deriva dal latino “asseverare” che significa dichiarare solennemente o affermare con forza qualcosa di importante. Tale termine può essere utilizzato sia in contesti giuridici che in contesti comuni, dove il suo significato rimane sostanzialmente lo stesso: confermare con decisione e sicurezza la veridicità di un’affermazione.

Asseverare è un atto formale che richiede molta attenzione alla parola utilizzata e alla sua forma. Questo perché ci si assume una responsabilità legale nel fornire un’informazione che deve essere accurata e veritiera. In altre parole, asseverare significa impegnarsi a garantire l’autenticità di una dichiarazione o di un documento, conferendogli un valore legale e di credibilità.

Tuttavia, asseverare non deve essere confuso con la garanzia, in quanto quest’ultima si riferisce più alla qualità di un prodotto o di un servizio piuttosto che alla veridicità di una dichiarazione. Asseverare è invece un atto giuridico che implica una dichiarazione formale della veridicità di una affermazione o di una testimonianza.

Per asseverare un’affermazione o una testimonianza, è necessario essere in grado di dimostrare la propria conoscenza e competenza sul tema in oggetto. Inoltre, è importante conoscere la legge e il contesto in cui ci si trova, in modo da asseverare correttamente le proprie dichiarazioni.

In ambito giuridico, asseverare è un atto che viene svolto da un professionista qualificato, come un notaio o un avvocato, che si assume la responsabilità di garantire la veridicità di un documento o di una dichiarazione. In questo caso, l’asseverazione ha valore legale e può essere utilizzata come prova in tribunale.

Ma asseverare non riguarda solo l’ambito giuridico. Anche in contesti comuni, come quello giornalistico o scientifico, asseverare è un atto fondamentale per garantire l’attendibilità delle informazioni che si diffondono. Un giornalista, ad esempio, deve asseverare la veridicità delle fonti che utilizza, mentre uno scienziato deve asseverare la validità dei propri studi e delle proprie ricerche.

In conclusione, asseverare è un atto che implica una forte responsabilità e che richiede la massima attenzione alla veridicità delle proprie dichiarazioni. Con questo termine si conferisce un valore legale e di credibilità a un’affermazione o a un documento, garantendo la sua autenticità e la sua affidabilità.

Sinonimi di asseverare

Di seguito sono elencati alcuni sinonimi della parola asseverare con una breve frase introduttiva:

– Affermare: dichiarare con sicurezza la verità di una cosa.
– Sostenere: appoggiare o difendere con convinzione una determinata posizione o idea.
– Testimoniare: attestare la veridicità di un fatto o di una situazione.
– Garantire: assicurare con fermezza la correttezza di una cosa o di un’azione.
– Attestare: confermare con autorità e credibilità la veridicità di una dichiarazione o di una situazione.

I suoi contrari

– Smentire: negare la veridicità di una cosa o di un’affermazione.
– Contraddire: esprimere un’opinione o un’idea che va contro ciò che è stato affermato.
– Dubitare: avere incertezza sulla veridicità di una cosa o di un’affermazione.
– Negare: esprimere una contraddizione rispetto a quanto affermato.
– Contestare: esprimere un’opposizione o un’obiezione rispetto a quanto affermato.

Frasi con la parola asseverare ed esempi

1. Il notaio ha asseverato l’autenticità della firma apposta sul documento, garantendone la validità legale.
2. Il testimone ha asseverato di aver visto l’imputato sul luogo del delitto, fornendo un’importante prova a carico dell’accusato.
3. Il medico legale ha asseverato l’assenza di lesioni sul corpo della vittima, escludendo la possibilità di una morte violenta.

Elisabetta Mariani