Significato asseverazione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’asseverazione è una dichiarazione solenne e formale, che assume un valore giuridico e morale. La sua importanza è data dalla sua capacità di attestare la veridicità di un fatto o di una circostanza, e di impegnare la responsabilità di chi la emette. Il significato di asseverazione è quindi quello di una affermazione ufficiale e autorevole, che si fonda su una conoscenza diretta dei fatti o su una fonte attendibile.
L’asseverazione è spesso richiesta in ambito giuridico, amministrativo o tecnico, quando è necessario attestare la veridicità di una informazione o di un dato. In questi casi, l’asseverazione assume il valore di una prova, che può essere usata in giudizio o come base per una decisione amministrativa. L’asseverazione è quindi uno strumento importante per garantire la trasparenza e l’affidabilità dei processi decisionali, sia pubblici che privati.
Per emettere un’asseverazione è necessario avere una conoscenza diretta dei fatti o essere in possesso di una documentazione attendibile. L’asseverazione deve essere resa in forma scritta e firmata dal dichiarante, che si impegna a rispondere delle sue affermazioni. L’asseverazione è quindi un atto formale e solenne, che richiede la massima serietà e responsabilità.
Il significato di asseverazione implica anche un impegno morale, che va al di là del valore giuridico dell’affermazione. Chi emette un’asseverazione si assume infatti la responsabilità morale di garantire la veridicità di quanto dichiarato. Questo significa che l’asseverazione è un atto di buona fede, che richiede un alto grado di integrità e di onestà.
In sintesi, il significato di asseverazione è quello di una dichiarazione solenne e formale, che attesta la veridicità di un fatto o di una circostanza. L’asseverazione ha un valore giuridico e morale, ed è uno strumento importante per garantire la trasparenza e l’affidabilità dei processi decisionali. Chi emette un’asseverazione si assume la responsabilità di garantire la veridicità di quanto dichiarato, dimostrando un alto grado di integrità e di serietà.
Sinonimi di asseverazione
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave asseverazione, accompagnati da una breve descrizione:
1. Attestazione – Dichiarazione ufficiale e solenne della veridicità di un fatto o di una circostanza.
2. Certificazione – Documento ufficiale che attesta la veridicità di un fatto o di una circostanza.
3. Dichiarazione – Affermazione formale e solenne di un fatto o di una opinione.
4. Garanzia – Impegno morale e giuridico a garantire la veridicità di un fatto o di una circostanza.
5. Assicurazione – Dichiarazione formale di una compagnia assicurativa che si impegna a risarcire i danni subiti da un’evento specifico.
6. Giuramento – Dichiarazione solenne e formale di fedeltà e veridicità.
7. Impegno – Promessa di impegnarsi a garantire la veridicità di un fatto o di una circostanza.
8. Promessa – Dichiarazione solenne di impegno morale o giuridico.
9. Testimonianza – Dichiarazione formale di un testimone che attesta la veridicità di un fatto o di una circostanza.
I suoi contrari
1. Smentita – Dichiarazione che nega la veridicità di un fatto o di una circostanza.
2. Contraddizione – Affermazione contraria a un’altra affermazione.
3. Sconfessione – Dichiarazione che nega la propria responsabilità o la propria conoscenza di un fatto o di una circostanza.
4. Dubbio – Incertezza sulla veridicità di un fatto o di una circostanza.
5. Mancanza di garanzia – Assenza di un impegno morale o giuridico a garantire la veridicità di un fatto o di una circostanza.
6. Mancanza di attestazione – Assenza di una dichiarazione ufficiale e solenne sulla veridicità di un fatto o di una circostanza.
7. Contrarietà – Stato di essere in contrasto o in opposizione.
8. Sospetto – Incertezza o diffidenza sulla veridicità di un fatto o di una circostanza.
9. Ambiguità – Incertezza o doppiezza di significato di un’affermazione o di un fatto.
Frasi con la parola asseverazione ed esempi
1. L’avvocato presentò l’asseverazione del suo cliente in tribunale, attestando la sua totale innocenza rispetto all’accusa a lui mossa.
2. Il perito nominato dal giudice redasse un rapporto di asseverazione sul cedimento strutturale dell’edificio, confermando la necessità di interventi urgenti.
3. Il commercialista emise un’asseverazione sulla veridicità dei dati contabili dell’azienda, garantendo il rispetto delle norme fiscali e la correttezza delle dichiarazioni.