Significato assioma: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’assioma è una parola che ha la sua origine etimologica dal greco axíōma, che significa “cosa che è stimata, ritenuta vera”. In matematica, un assioma è una proposizione che viene accettata come verità senza bisogno di dimostrazione. Tuttavia, questa parola ha anche un significato più ampio, che va oltre il campo della matematica.

L’assioma è un concetto fondamentale in molte discipline, come la filosofia, la logica, la scienza e la matematica. In ogni campo, un assioma è una proposizione che viene considerata come verità evidente, ovvia e indimostrabile. In altre parole, gli assiomi sono le basi su cui si costruisce un sistema di conoscenze.

Per comprendere appieno il significato di assioma, è importante capire che si tratta di una proposizione che viene accettata come vera senza bisogno di dimostrazione. Questo significa che gli assiomi non possono essere dimostrati, ma solo accettati. In altre parole, un assioma è una verità che viene considerata tale perché non può essere altrimenti.

In matematica, gli assiomi sono le basi fondamentali di ogni teoria. Ad esempio, gli assiomi della geometria euclidea sono le proposizioni che vengono accettate come verità fondamentali per costruire tutta la geometria euclidea. Senza questi assiomi, non sarebbe possibile costruire la geometria euclidea.

Il significato di assioma è quindi molto importante per la comprensione di molte discipline. Gli assiomi sono le basi su cui si costruiscono tutta la conoscenza in un campo. Senza gli assiomi, non sarebbe possibile costruire una teoria solida e coerente.

In sintesi, il significato di assioma è quello di una proposizione accettata come verità senza bisogno di dimostrazione. Gli assiomi sono le basi su cui si costruisce la conoscenza in un campo e sono fondamentali per la costruzione di una teoria solida e coerente. La parola assioma è quindi di grande importanza per la comprensione di molti campi, come la filosofia, la logica, la scienza e la matematica.

Sinonimi di assioma

Ecco alcuni sinonimi di assioma con una breve descrizione di ciascuno:
– Postulato: una proposizione accettata come base per dimostrare altre teorie.
– Affermazione: una proposizione resa evidente senza bisogno di prove.
– Concetto fondamentale: una nozione di base su cui si costruiscono altre teorie.
– Premessa: una proposizione accettata come base per costruire un argomento o una teoria.
– Verità autoevidente: una proposizione che si auto-dimostra senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
– Assunto: una proposizione accettata come vera senza bisogno di dimostrazione.

I suoi contrari

1. Falsità autoevidente: una proposizione che si auto-dimostra come falsa senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
2. Teoria non fondata: una conoscenza che non ha delle basi solide su cui costruirsi.
3. Dimostrazione obbligatoria: una proposizione che richiede una prova per essere accettata come vera.
4. Scetticismo: atteggiamento di dubbio e sfiducia verso le verità indimostrabili.
5. Contraddizione: affermazione che va contro una verità universalmente accettata.

Frasi con la parola assioma ed esempi

1. In matematica, gli assiomi sono le proposizioni che costituiscono le basi fondamentali per la costruzione di qualsiasi teoria, poiché vengono accettati come verità evidenti e indimostrabili.
2. La teoria dell’evoluzione di Darwin è stata costruita su un assioma fondamentale: la sopravvivenza del più adatto, ovvero la selezione naturale, che rappresenta la forza motrice dell’evoluzione biologica.
3. Nella filosofia di Platone, l’idea di una verità universale e indubitabile costituisce un assioma fondamentale, che si riflette nelle sue teorie sulle forme ideali e sull’essenza della conoscenza.

Gianluca Torresi