Significato assunto: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “assunto” è di fondamentale importanza in ambito lavorativo, in quanto rappresenta la condizione di chi è stato preso a lavoro presso un’azienda o un’organizzazione. Il significato di “assunto” è quindi strettamente legato all’idea di contratto di lavoro, stipulato tra il datore di lavoro e l’assunto stesso.

Il termine “assunto” può essere utilizzato anche in altri contesti, come ad esempio in ambito giuridico per indicare un fatto o una circostanza riconosciuta come vero e pertanto utilizzata come base per una decisione o una sentenza. In questo caso, il significato di “assunto” è quindi legato all’idea di una premessa accettata come punto di partenza per un ragionamento o una valutazione.

Tornando al contesto lavorativo, l’essere assunto rappresenta un momento importante nella vita di ogni persona, in quanto si tratta di una nuova opportunità per mettersi alla prova e per crescere professionalmente. Essere assunto significa infatti avere la possibilità di mettere in pratica le proprie competenze e di acquisirne di nuove, di confrontarsi con colleghi e superiori, di imparare dagli errori e di migliorare continuamente.

Il significato di “assunto” va tuttavia letto anche alla luce delle conseguenze che tale condizione comporta. Essere assunto infatti implica una serie di doveri e responsabilità, come ad esempio il rispetto delle norme interne dell’azienda, la puntualità e l’assiduità lavorativa, la collaborazione con i colleghi e la supervisione dei superiori. In caso di inadempienza a queste regole, l’assunto può incorrere in sanzioni e persino nella risoluzione del contratto di lavoro.

In definitiva, il significato di “assunto” è quindi legato all’idea di una nuova opportunità e al contempo di una nuova responsabilità. Essere assunto rappresenta una tappa fondamentale nella propria vita lavorativa, che richiede impegno, dedizione e costante miglioramento.

Sinonimi di assunto

Ecco alcuni sinonimi della parola “assunto”:

1. assunzione – indicante il momento in cui si assume un nuovo dipendente
2. occupazione – indicante il lavoro a cui ci si dedica
3. ingaggio – indicante l’atto di assumere un lavoratore a stipendio
4. contratto di lavoro – indicante il documento che stabilisce i termini dell’assunzione
5. impegno lavorativo – indicante la dedizione richiesta nel lavoro assunto.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “assunto” con una breve frase introduttiva:

1. Disoccupato – chi non ha un lavoro
2. Licenziato – chi ha perso il lavoro
3. Dimissionario – chi ha lasciato volontariamente il lavoro
4. Freelance – chi lavora in proprio senza essere dipendente da un’azienda
5. Pensionato – chi ha smesso di lavorare perché ha raggiunto l’età della pensione

Frasi con la parola assunto ed esempi

1. Sono molto felice di annunciare che, dopo un intenso processo di selezione, abbiamo deciso di offrire il lavoro a Giuseppe, che è stato ufficialmente assunto come nuovo responsabile della produzione.

2. La questione dell’assunzione di personale disabile è sempre stata molto delicata, ma con il nuovo progetto che stiamo attuando, speriamo di poter garantire una maggiore inclusione lavorativa per tutti e una maggiore comprensione del valore aggiunto che queste persone possono portare nelle nostre aziende.

3. Oggi ho incontrato il mio datore di lavoro per discutere delle mie prestazioni e sono stato felice di apprendere che, grazie alla mia dedizione e impegno costante, sono stato promosso all’interno dell’azienda e assunto come nuovo responsabile della filiale.

Marina Palladino