Significato ausilio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’ausilio è un termine che deriva dal latino “auxilium” e indica ogni strumento, dispositivo o tecnologia che viene utilizzato per supportare o agevolare l’esecuzione di una determinata attività. Il suo significato è quindi strettamente legato all’idea di supporto, aiuto o assistenza.

L’ausilio può assumere forme molto diverse a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Ad esempio, un bastone può essere un ausilio per una persona anziana o con problemi di mobilità, un sintetizzatore vocale può essere un ausilio per una persona non vedente o con problemi di comunicazione, un computer può essere un ausilio per una persona con difficoltà di apprendimento ecc.

In sintesi, l’ausilio è un dispositivo o uno strumento che viene utilizzato per aiutare le persone che hanno difficoltà a svolgere alcune attività quotidiane in modo autonomo. Questi dispositivi possono essere semplici o complessi e possono essere utilizzati in molti campi diversi, dalla salute alla mobilità, dalla comunicazione all’apprendimento.

Il significato di ausilio è quindi strettamente legato alla necessità di supporto e di aiuto. Essi sono fondamentali per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità e dalle loro limitazioni, possano godere degli stessi diritti e delle stesse opportunità.

In conclusione, l’ausilio è un termine che ha un significato molto importante per tutti coloro che hanno bisogno di supporto per svolgere le attività quotidiane in modo autonomo. Grazie agli ausili, queste persone possono superare le loro limitazioni e godere degli stessi diritti e delle stesse opportunità degli altri.

Sinonimi di ausilio

Ecco alcuni sinonimi della parola “ausilio”:

– Supporto: indica un sostegno fisico o morale fornito a qualcuno per aiutarlo a svolgere un’attività.
– Aiuto: indica una prestazione di assistenza o di soccorso a favore di una persona in difficoltà.
– Strumento: indica un oggetto o una tecnologia utilizzati per facilitare l’esecuzione di un’attività.
– Attrezzo: indica un oggetto o uno strumento utilizzato per svolgere un compito o un lavoro specifico.
– Dispositivo: indica un oggetto o un sistema tecnologico utilizzato per svolgere una funzione specifica.
– Mezzo: indica un modo o un’opzione utilizzata per raggiungere un determinato obiettivo.
– Ausiliario: indica una persona o una cosa che fornisce supporto o assistenza in un’attività.
– Soccorso: indica un aiuto tempestivo e risolutivo fornito a qualcuno in una situazione di emergenza.

I suoi contrari

– Ostacolo: qualcosa che impedisce o rende difficile svolgere un’attività.
– Impedimento: una difficoltà o un ostacolo che rende difficile o impossibile svolgere un’attività.
– Autonomia: la capacità di svolgere un’attività in modo indipendente e senza assistenza.
– Limitazione: una restrizione o un’incapacità che impedisce di svolgere un’attività in modo autonomo.
– Inibizione: un ostacolo o una limitazione che impedisce di svolgere un’attività o di esprimersi liberamente.
– Svantaggio: una situazione di inferiorità rispetto ad altri, che impedisce di svolgere un’attività con le stesse opportunità.
– Difficoltà: un’ostacolo o una sfida che rende difficile svolgere un’attività, ma che può essere superata con impegno.
– Incompetenza: una mancanza di abilità o di conoscenze necessarie per svolgere un’attività in modo efficace.

Frasi con la parola ausilio ed esempi

1. Il nuovo ausilio per la mobilità degli anziani è dotato di una tecnologia avanzata che consente di monitorare il loro stato di salute e di avvisare i familiari in caso di emergenza.
2. La scuola ha fornito all’alunno un ausilio per la lettura, che gli consente di seguire le lezioni e di svolgere i compiti in modo autonomo.
3. L’acquisto di un ausilio per la comunicazione, come un sintetizzatore vocale, ha permesso alla persona non vedente di interagire con gli altri e di esprimere le proprie esigenze.

Marco Romano