Significato avallare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine avallare ha una grande importanza nella lingua italiana, soprattutto in ambito giuridico e finanziario, ma anche nella vita quotidiana. Ma cosa significa esattamente?
In parole semplici, avallare significa garantire il pagamento di un debito al posto di qualcun altro. Quando avalliamo un finanziamento o un mutuo, ci assumiamo la responsabilità di pagare la rata mensile dell’importo preso in prestito, nel caso in cui la persona che ha ricevuto il prestito non fosse in grado di farlo. In questo modo, chi avalla diventa garante del debito.
Il significato di avallare può essere esteso anche alla sfera morale, indicando la conferma o l’approvazione di un’azione o di un’idea. Se avalliamo un progetto, ad esempio, significa che lo supportiamo e riteniamo che sia una buona idea.
Il termine avallare ha origini latine, dal verbo “avallo”, che significa “garanzia”. In passato, l’avallamento era una pratica comune nei commerci marittimi, dove una persona offriva la propria garanzia per il pagamento delle merci trasportate.
Oggi, l’avallamento è un’operazione che richiede attenzione e prudenza, perché comporta una grande responsabilità. Chi avalla un prestito o un finanziamento deve essere consapevole delle conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale mancato pagamento delle rate. Inoltre, è importante leggere attentamente il contratto di avallamento per capire quali sono le clausole e le limitazioni previste.
In conclusion, il significato di avallare è quello di garantire il pagamento di un debito al posto di qualcun altro. Questa pratica è molto comune nel mondo finanziario e richiede una grande responsabilità da parte di chi si assume il ruolo di garante. È importante leggere attentamente il contratto di avallamento e comprendere le conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale mancato pagamento delle rate.
Sinonimi di avallare
Ecco alcuni sinonimi della parola avallare:
1. Garantire – assumersi la responsabilità di pagare un debito al posto di qualcun altro.
2. Sottoscrivere – apporre la propria firma a un documento come garanzia.
3. Assicurare – confermare la validità o la veridicità di un’idea o di un’azione.
4. Approvare – concedere il proprio consenso o la propria approvazione a una proposta o a un progetto.
5. Convalidare – confermare la validità di un’operazione o di un documento.
6. Ratificare – approvare ufficialmente un accordo o una decisione già presa.
7. Autorizzare – concedere il permesso o l’autorizzazione per un’azione o un’operazione.
I suoi contrari
1. Non garantire il pagamento di un debito al posto di qualcun altro.
2. Non sottoscrivere un documento come garanzia.
3. Non assicurare la validità o la veridicità di un’idea o di un’azione.
4. Non approvare o non concedere il proprio consenso a una proposta o a un progetto.
5. Non convalidare o negare la validità di un’operazione o di un documento.
6. Non ratificare o non approvare ufficialmente un accordo o una decisione già presa.
7. Non autorizzare o negare il permesso o l’autorizzazione per un’azione o un’operazione.
Frasi con la parola avallare ed esempi
1. Ho deciso di avallare il prestito di mio fratello, pur consapevole delle implicazioni che questa scelta comporta, perché voglio aiutarlo ad avviare la propria attività.
2. Il direttore finanziario ha richiesto che venga avallato il finanziamento richiesto dalla società, per garantire la sua sostenibilità e la capacità di ripagare il debito.
3. L’azienda fornitrice ha richiesto al cliente di avallare il pagamento delle merci, per evitare che venga a mancare la liquidità necessaria per saldare il debito nei tempi previsti.