Significato background: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il significato di background è una parola che viene spesso utilizzata nella lingua inglese e si riferisce al contesto o allo sfondo di una situazione o di un individuo. Il background può essere costituito da una serie di elementi, tra cui la cultura, la religione, l’istruzione, l’esperienza di vita e così via.
Il background è importante perché influisce sulle scelte e sulle decisioni che prendiamo nel corso della nostra vita, e può anche avere un impatto sulla nostra personalità e sul modo in cui interagiamo con gli altri. Ad esempio, se qualcuno cresce in un ambiente familiare caotico, potrebbe avere difficoltà a stabilire relazioni sane e stabili con gli altri.
Inoltre, il background può influenzare anche le opportunità che abbiamo nella vita. Le persone che hanno un background benestante, ad esempio, possono avere maggiori possibilità di accedere a un’istruzione di qualità, di trovare un lavoro ben retribuito e di godere di una buona salute.
Tuttavia, il background non deve essere visto come un destino inevitabile. Anche se siamo influenzati dal nostro background, siamo comunque in grado di fare scelte e di influenzare il nostro futuro. Ad esempio, una persona che cresce in una famiglia povera può ancora raggiungere il successo attraverso il duro lavoro e la perseveranza.
In sintesi, il significato di background è ampio e complesso, ma è importante comprendere come influisce sulle nostre vite e su quelle degli altri. Ognuno di noi ha un background unico che ci ha condotto a diventare la persona che siamo oggi, ma non dobbiamo mai dimenticare che siamo comunque in grado di influenzare il nostro futuro.
Sinonimi di background
Ecco alcuni sinonimi di background:
1. Contesto – il contesto in cui si verifica un evento o si svolge un’attività.
2. Sfondo – la parte meno evidente di un’immagine o di una situazione, ma comunque importante.
3. Esperienza – le conoscenze e le abilità acquisite attraverso le esperienze di vita.
4. Storia – il passato di un individuo o di un evento che ha portato alla situazione attuale.
5. Ambiente – l’insieme di elementi fisici, sociali e culturali che influenzano la vita delle persone.
6. Origine – il luogo o la cultura da cui proviene un individuo o un oggetto.
7. Radici – l’insieme di elementi culturali e familiari che definiscono l’identità di una persona.
8. Provenienza – il luogo da cui viene qualcosa o qualcuno.
9. Bagaglio culturale – l’insieme di conoscenze e di esperienze che una persona ha acquisito durante la propria vita.
10. Retroterra – l’insieme di esperienze e conoscenze che una persona possiede e che ne influenzano le scelte e il comportamento.
I suoi contrari
1. Anteriore – il contrario di background è ciò che si trova davanti o prima di una situazione o di un individuo.
2. Primo piano – contrario a background, è la parte più evidente e in primo piano di un’immagine o di una situazione.
3. Prospettiva – il contrario di background è la visione soggettiva e individuale di una situazione o di un evento.
4. Presente – il contrario di background è ciò che accade nel momento attuale e che ha un’importanza immediata.
5. Dettaglio – contrario a background, è un elemento particolare e specifico di una situazione o di un’immagine.
6. Priorità – il contrario di background è ciò che ha maggior importanza in una situazione o in un evento.
7. Superficiale – contrario a background, è la parte meno profonda e significativa di una situazione o di un’immagine.
8. Fronte – il contrario di background è la parte più evidente e visibile di un’oggetto o di una situazione.
9. In primo piano – contrario a background, è la parte più importante e centrata dell’attenzione di una situazione o di un’immagine.
10. Attuale – il contrario di background è ciò che sta accadendo al momento presente e che ha un rilevante impatto sulla situazione o sull’individuo.
Frasi con la parola background ed esempi
1. La mia famiglia di origine italiana è stata un’importante parte del mio background culturale e mi ha insegnato molte cose sulla cucina, l’arte e la musica italiana.
2. Prima di assumere un nuovo dipendente, è importante conoscere il suo background professionale, le sue qualifiche e le esperienze lavorative passate per valutare se è adatto alla posizione.
3. In un’intervista di lavoro, il candidato mi ha raccontato del suo background personale, tra cui la sua infanzia difficile e le difficoltà incontrate nella vita, che gli hanno dato la forza di diventare la persona e il professionista che è oggi.