Significato boiardi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola boiardi è di origini antiche e ha un significato profondo. Il termine si riferisce a un nobile che nel Medioevo aveva in gestione un territorio o una terra, e che quindi esercitava una particolare forma di autorità.

Il significato di boiardi è legato a un’epoca in cui il potere era diviso tra i nobili, che governavano i loro territori in maniera indipendente. Questi signori feudali avevano il compito di proteggere la propria terra e i suoi abitanti dalle invasioni e dalle incursioni nemiche, ma anche di garantire la giustizia e l’ordine all’interno dei propri confini.

L’autorità dei boiardi era quindi legata alla gestione dei loro possedimenti, e si manifestava attraverso una serie di diritti e doveri. Essi erano responsabili dell’amministrazione delle terre, della riscossione delle tasse e dell’imposizione delle leggi. Inoltre, avevano il diritto di raccogliere un esercito per difendere il loro territorio, e di partecipare alle decisioni politiche prese a livello locale o nazionale.

Il termine boiardi è ancora oggi utilizzato per indicare coloro che esercitano un potere politico o economico, o che sono particolarmente influenti in una data area geografica. In alcuni paesi, come la Russia, la parola viene utilizzata anche per indicare i membri dell’alta nobiltà.

In sintesi, il significato di boiardi è legato alla figura del signore feudale, che governava la propria terra in maniera autonoma e indipendente. Questi nobili esercitavano un potere politico e militare sui propri territori, garantendo la sicurezza e la giustizia ai propri abitanti. Oggi, il termine viene utilizzato per indicare coloro che hanno un forte potere e influenza in una determinata area geografica.

Sinonimi di boiardi

Ecco alcuni sinonimi della parola boiardi:

1. Signori feudali – nobili che detenevano il potere su un territorio.
2. Baroni – nobili che avevano il controllo su un feudo.
3. Patrizi – membri dell’aristocrazia che esercitavano un forte potere politico ed economico nella loro città.
4. Magnati – nobili o imprenditori che possedevano grandi proprietà terriere o aziende.
5. Oligarchi – persone che esercitano un forte potere politico o economico in un paese o in una regione.

I suoi contrari

1. Sudditi – persone che erano sottomesse al potere dei boiardi.
2. Servitori – persone che lavoravano per i boiardi e svolgevano mansioni a loro richiesta.
3. Popolo – termine che indica l’insieme degli abitanti di un territorio, ma che nel caso dei boiardi si contrappone al loro potere.
4. Plebe – termine utilizzato per indicare la classe sociale più bassa, di solito ai margini del potere dei boiardi.
5. Vassalli – nobili che avevano il loro potere limitato da quello dei boiardi di grado superiore.

Frasi con la parola boiardi ed esempi

1. I boiardi medievali esercitavano un potere assoluto sui loro possedimenti, garantendo la giustizia e l’ordine ma anche imponendo tasse e tributi ai loro sudditi.

2. La Russia zarista era governata da una cerchia ristretta di boiardi, membri dell’alta nobiltà che detenevano un potere enorme e influenzavano la politica del paese.

3. Nel Rinascimento italiano, i boiardi fiorentini come i Medici e gli Strozzi erano noti per il loro mecenatismo e il loro sostegno alle arti e alla cultura, oltre che per il loro potere politico ed economico.

Elisabetta Mariani