Significato calmierate: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola calmierate è un termine che si riferisce alla riduzione del valore di un bene o di un servizio in modo da renderlo più accessibile alle persone che hanno un reddito modesto o limitato. Questa pratica viene utilizzata in molti settori, come ad esempio nel settore dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni.

Il significato di calmierate è legato alla regolamentazione dei prezzi, che può essere effettuata da enti governativi o da altre autorità competenti. Questa regolamentazione può essere necessaria per prevenire la formazione di monopoli o per garantire l’accesso a prezzi equi a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro posizione economica.

In particolare, la regolamentazione dei prezzi può essere utile nei settori in cui le imprese utilizzano reti di distribuzione o di trasmissione. In questi casi, la regolamentazione dei prezzi può garantire che l’accesso alla rete sia equo e che i prezzi non siano troppo elevati per i consumatori.

Le tariffe calmierate possono assumere diverse forme. Ad esempio, possono prevedere una riduzione del prezzo per i consumatori che utilizzano una quantità limitata di un determinato bene o servizio, oppure possono prevedere una riduzione del prezzo per i consumatori che hanno un reddito inferiore alla media.

Inoltre, le tariffe calmierate possono essere temporanee o permanenti. Le tariffe temporanee possono essere introdotte per rispondere a situazioni di emergenza o per promuovere l’accesso a un bene o servizio in particolari momenti dell’anno. Le tariffe permanenti, invece, sono presenti per un lungo periodo di tempo e sono stabilite per garantire l’accesso equo a un bene o servizio.

In conclusione, la regolamentazione dei prezzi e l’introduzione di tariffe calmierate possono essere utili per garantire l’accesso equo a beni e servizi essenziali per la vita quotidiana. Tuttavia, è importante che queste misure siano studiate attentamente e che siano introdotte in modo equilibrato, in modo da garantire un giusto equilibrio tra l’accesso a prezzi equi e la sostenibilità delle imprese che offrono questi beni e servizi.

Sinonimi di calmierate

Ecco alcuni sinonimi della parola calmierate:

1. Tariffa sociale – una riduzione del prezzo per rendere un bene o servizio accessibile ai consumatori con un reddito limitato.
2. Prezzo regolamentato – un prezzo fissato da un’autorità governativa o da un’organizzazione per garantire l’accesso equo al bene o servizio.
3. Prezzo ridotto – una riduzione del prezzo per rendere il bene o servizio più accessibile a tutti i consumatori.
4. Prezzo agevolato – un prezzo inferiore al normale per facilitare l’accesso al bene o servizio da parte dei consumatori con difficoltà economiche.
5. Prezzo convenzionato – un prezzo stabilito da un accordo tra due o più parti per garantire l’accesso a un bene o servizio a un prezzo equo.
6. Prezzo equo – un prezzo stabilito in modo equilibrato per garantire l’accesso al bene o servizio senza penalizzare né i consumatori né le imprese che lo forniscono.

I suoi contrari

1. Aumenti dei prezzi – aumento dei prezzi di un bene o servizio invece che una riduzione.
2. Prezzi liberamente determinati – prezzi stabiliti dal mercato senza regolamentazione.
3. Prezzi sopra la media – prezzi superiori rispetto alla media di mercato.
4. Tariffe non agevolate – prezzi non inferiori rispetto a quelli di mercato.
5. Prezzi massimizzati – prezzi stabiliti al massimo livello possibile per massimizzare il profitto.
6. Tariffe senza sconti – prezzi senza riduzioni o agevolazioni per i consumatori.

Frasi con la parola calmierate ed esempi

1. Il governo ha introdotto tariffe calmierate sull’elettricità per garantire che le famiglie a basso reddito possano avere accesso all’energia elettrica senza spendere troppo.

2. La compagnia di trasporto pubblico ha applicato tariffe calmierate per gli studenti e gli anziani, in modo da agevolare l’accesso ai mezzi pubblici per le fasce di popolazione più deboli.

3. La regolamentazione dei prezzi ha previsto l’adozione di tariffe calmierate sul servizio di telefonia mobile, in modo da garantire l’accesso ai servizi di comunicazione anche alle persone con redditi bassi o limitati.

Gianluca Torresi