Significato canonica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola canonica è un termine che si riferisce a ciò che è stabilito o riconosciuto come autorevole, tipico o rappresentativo di un determinato campo o disciplina. Il termine canonico viene spesso utilizzato per indicare ciò che è considerato ufficiale o standard all’interno di un determinato ambito, come ad esempio la letteratura, l’arte, la musica o la religione.

Nell’ambito della letteratura, ad esempio, la parola canonica si riferisce a quei testi che sono riconosciuti come fondamentali o rappresentativi di una determinata epoca, genere o movimento letterario. I classici della letteratura, come ad esempio l’Iliade di Omero, il Decameron di Boccaccio o il Don Chisciotte di Cervantes, sono tutti esempi di opere canoniche che hanno influenzato la letteratura successiva e che sono ancora oggi considerate fondamentali per la comprensione della letteratura di epoche passate.

Nell’ambito dell’arte, la parola canonica si riferisce invece alle opere che sono considerate rappresentative di un determinato periodo storico, di un movimento artistico o di uno stile particolare. L’arte rinascimentale, ad esempio, è caratterizzata da una serie di opere canoniche, come la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Nascita di Venere di Botticelli o la Pietà di Michelangelo, che sono oggi considerate pietre miliari dell’arte occidentale.

Nell’ambito della musica, la parola canonica si riferisce invece ai brani che sono considerati rappresentativi di un determinato genere o periodo storico. La musica classica europea, ad esempio, è caratterizzata da un vasto repertorio di opere canoniche, come le sinfonie di Mozart, le sonate di Beethoven o l’opera di Wagner, che sono ancora oggi considerate fondamentali per la comprensione della storia della musica.

Nell’ambito della religione, la parola canonica si riferisce invece ai testi sacri che sono riconosciuti come autorevoli e fondamentali all’interno di una determinata tradizione religiosa. La Bibbia, ad esempio, è considerata il testo canonico per il cristianesimo, mentre il Corano lo è per l’Islam.

In generale, la parola canonica è quindi utilizzata per indicare ciò che è considerato autorevole, rappresentativo e fondamentale all’interno di un determinato ambito. Il significato di canonica può quindi essere inteso come la definizione di ciò che è ufficiale, riconosciuto e accettato all’interno di un determinato campo o disciplina.

Sinonimi di canonica

Ecco alcuni sinonimi della parola canonica, con una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:

1. Fondamentale – Indica ciò che è di base e necessario per la comprensione di un determinato ambito.
2. Autoritativo – Indica ciò che è riconosciuto come autorevole e degno di fiducia.
3. Classico – Indica ciò che è stato riconosciuto come importante e di valore nel corso del tempo.
4. Essenziale – Indica ciò che è indispensabile e necessario per la comprensione di un determinato ambito.
5. Tipico – Indica ciò che rappresenta in modo caratteristico un determinato ambito o genere.
6. Standard – Indica ciò che è considerato come la norma o il punto di riferimento per un determinato ambito.
7. Rappresentativo – Indica ciò che rappresenta in modo fedele e significativo un determinato movimento, periodo storico o genere.
8. Ufficiale – Indica ciò che è riconosciuto come ufficialmente accettato o approvato all’interno di un determinato ambito.

I suoi contrari

1. Non ufficiale – Indica ciò che non è riconosciuto come ufficialmente accettato o approvato all’interno di un determinato ambito.
2. Non rappresentativo – Indica ciò che non rappresenta in modo fedele e significativo un determinato movimento, periodo storico o genere.
3. Non standard – Indica ciò che non è considerato come la norma o il punto di riferimento per un determinato ambito.
4. Non autorevole – Indica ciò che non è riconosciuto come degno di fiducia o autorevole in un determinato ambito.
5. Non fondamentale – Indica ciò che non è di base e necessario per la comprensione di un determinato ambito.
6. Non essenziale – Indica ciò che non è indispensabile e necessario per la comprensione di un determinato ambito.
7. Non tipico – Indica ciò che non rappresenta in modo caratteristico un determinato ambito o genere.
8. Non classico – Indica ciò che non è stato riconosciuto come importante e di valore nel corso del tempo.

Frasi con la parola canonica ed esempi

1. La Bibbia è considerata la fonte canonica del Cristianesimo, rappresentando la guida spirituale per i fedeli e l’autorità in tutte le questioni teologiche e morali.
2. Il romanzo “Moby Dick” di Herman Melville è considerato una delle opere canoniche della letteratura americana, rappresentativa del genere del romanzo di avventura e della scrittura romanzesca del XIX secolo.
3. La Sonata al chiaro di luna di Ludwig van Beethoven è una delle composizioni musicali più famose al mondo ed è considerata una delle opere canoniche della musica classica, rappresentando uno dei massimi esempi del genere della sonata per pianoforte.

Gianluca Torresi