Significato canonico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola canonico ha un significato molto ampio e variegato, che può essere applicato in diversi contesti.
In campo ecclesiastico, il termine si riferisce a tutto ciò che riguarda la legge ecclesiastica, ovvero il diritto canonico. Esso è composto da un insieme di norme e leggi che regolano il funzionamento della Chiesa cattolica, come ad esempio la nomina dei vescovi, la celebrazione dei sacramenti e la gestione del patrimonio.
Ma la parola canonico può essere utilizzata anche in ambito artistico, per indicare un’opera (pittorica, musicale o letteraria) che rappresenta un modello di riferimento, ovvero una sorta di canone di riferimento per un determinato periodo storico o per una specifica corrente artistica. Ad esempio, il poema epico “La Divina Commedia” di Dante Alighieri è considerato un’opera canonica della letteratura italiana.
In campo giuridico, il termine canonico può indicare una legge o una norma che ha un carattere di obbligatorietà assoluta, ovvero che non può essere modificata o derogata. In questo caso, si parla di norma canonica, ovvero di un’indicazione che ha un valore vincolante per tutti i soggetti coinvolti.
Ma il significato di canonico può essere applicato anche in ambito linguistico, per indicare un termine o un’espressione che è considerata tradizionale e consolidata all’interno di una determinata lingua o cultura. Ad esempio, la locuzione “buon giorno” è un saluto canonico nella lingua italiana.
In definitiva, il termine canonico può assumere molteplici significati e sfumature, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, in ogni caso, la parola si riferisce sempre a qualcosa di autorevole, riconosciuto e consolidato, che rappresenta un punto di riferimento per un determinato ambito culturale o sociale. Il significato di canonico è quindi profondo e variegato, e rimane un elemento fondamentale per la comprensione di molte discipline e ambiti della conoscenza umana.
Sinonimi di canonico
Ecclesiastico: relativo alla legge e alla dottrina della Chiesa cattolica, come il diritto canonico.
Classico: che appartiene alla tradizione e alla cultura consolidata di una determinata epoca o corrente artistica.
Obbligatorio: che ha carattere di obbligatorietà assoluta, come una norma canonica.
Consolidato: che è stato consolidato e riconosciuto come autorevole e di riferimento in un determinato ambito culturale o sociale.
Tradizionale: che appartiene alla tradizione e alla cultura di un popolo o di una comunità.
I suoi contrari
1. Laico: relativo a tutto ciò che non ha a che fare con la Chiesa o la religione.
2. Moderno: che appartiene alla contemporaneità e alla cultura attuale.
3. Facoltativo: che non ha carattere di obbligatorietà e può essere scelto a discrezione.
4. Innovativo: che introduce novità e cambiamenti rispetto alla tradizione consolidata.
5. Informale: che si contrappone alla formalità e alla rigidità delle norme canoniche.
Frasi con la parola canonico ed esempi
1. Il diritto canonico, ovvero l’insieme di norme e leggi che regolano il funzionamento della Chiesa cattolica, è stato oggetto di numerosi dibattiti e riforme nel corso dei secoli.
2. Il compositore Ludwig van Beethoven è considerato uno dei grandi maestri della musica classica, e molte delle sue opere sono diventate dei veri e propri canoni della tradizione musicale.
3. L’uso delle parole e delle espressioni canoniche può contribuire a rendere il linguaggio più preciso e comunemente comprensibile, soprattutto in ambiti specialistici come quello giuridico o medico.