Significato celibe: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine celibe deriva dal latino caelebs, che significa “non sposato”. Il significato di celibe è quindi legato alla condizione di non essere legati da un matrimonio o da una relazione stabile con una persona del sesso opposto.

In passato, la vita celibe era vista come un’opzione valida solo per coloro che avevano scelto la vita religiosa o per coloro che non avevano trovato un partner adatto. Oggi, la situazione è molto diversa e la scelta di vivere una vita celibe può essere una scelta consapevole e rispettabile, che non viene giudicata in modo negativo dalla società.

La vita celibe può essere vista come una scelta di libertà e indipendenza, che consente di dedicarsi completamente alla propria carriera, ai propri hobby e alla propria vita sociale. Inoltre, la vita celibe può anche essere scelta da coloro che non credono nel matrimonio o che preferiscono mantenere la propria vita privata.

Tuttavia, il significato di celibe può anche essere associato a una condizione di solitudine e isolamento. Coloro che vivono una vita celibe possono sentirsi esclusi dalla società e possono avere difficoltà a creare relazioni significative con gli altri. In alcuni casi, la scelta di vivere una vita celibe può anche essere dettata da problemi di bassa autostima o di ansia sociale.

In ogni caso, il significato di celibe non dovrebbe essere giudicato in modo negativo o positivo a priori. La scelta di vivere una vita celibe può essere giustificata da molteplici motivi e dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali di ciascuno.

In conclusione, il significato di celibe è legato alla condizione di non essere sposati o di non avere una relazione stabile con una persona del sesso opposto. Questa scelta può essere vista come una scelta di libertà e indipendenza, ma può anche comportare difficoltà a livello sociale e personale. Tuttavia, la scelta di vivere una vita celibe dovrebbe essere rispettata senza giudicarla in modo positivo o negativo.

Sinonimi di celibe

– Non sposato: sinonimo diretto di celibe, indica la condizione di chi non ha contratto matrimonio.
– Nubile: sinonimo di celibe al femminile, indica la condizione di chi non si è ancora sposato o che non ha mai contratto matrimonio.
– Single: termine inglese che indica la condizione di chi è da solo, non impegnato in una relazione sentimentale o matrimoniale.
– Scapolo: sinonimo di celibe, ma talvolta utilizzato in modo spregiativo per indicare un uomo che non ha mai trovato una compagna.
– Bachélor: prestito dall’inglese che indica un uomo ancora non sposato, spesso utilizzato per indicare uno stile di vita legato alla libertà e all’indipendenza.
– Libertino: termine che indica una persona che vive una vita sregolata e non si lega a nessuna relazione sentimentale o matrimoniale stabile.
– Don Giovanni: riferimento al celebre personaggio letterario che rappresenta l’archetipo del seduttore che preferisce la vita celibe.

I suoi contrari

1. Sposato: indica la condizione di chi ha contratto matrimonio.
2. Coniugato: sinonimo di sposato.
3. Fidanzato: indica la condizione di chi ha una relazione sentimentale stabile.
4. Stabile: sinonimo di fidanzato, indica una relazione sentimentale duratura.
5. Impegnato: indica la condizione di chi ha una relazione sentimentale stabile e seria.
6. In coppia: indica la condizione di chi ha trovato una persona con cui condividere la vita sentimentale.

Frasi con la parola celibe ed esempi

1. Il mio zio, un uomo di grande cultura e profondo rispetto per le tradizioni, ha scelto di rimanere celibe per tutta la vita e di dedicarsi esclusivamente al suo lavoro di storico dell’arte.
2. Nonostante i suoi genitori gli abbiano sempre fatto pressioni per fargli trovare una moglie, Matteo ha deciso di vivere una vita celibe e di non avere alcun tipo di impegno sentimentale.
3. Dopo il divorzio dal suo primo marito, Laura ha deciso di non risposarsi e di vivere una vita celibe, dedicandosi alla sua carriera professionale e alla sua passione per i viaggi.

Marina Palladino