Significato cespite: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola cespite, dal latino “caespes”, indica una porzione di terreno con delimitazioni precise, solitamente utilizzata per fini agricoli o edilizi. Il significato di cespite è quindi legato alla proprietà e alla definizione di un’area, che può essere suddivisa, acquistata o venduta.
Il termine cespite può essere applicato anche ad oggetti o beni materiali, che vengono considerati come parti integranti di un patrimonio. In questo caso, il significato di cespite si riferisce alla valutazione economica e al possesso di beni immobili o mobili, che vengono inclusi in un inventario.
Il concetto di cespite è spesso utilizzato in ambito contabile e fiscale, dove viene considerato come un elemento importante per la gestione del patrimonio di un’azienda o di un individuo. Il significato di cespite assume quindi un’importanza determinante nella stesura di bilanci e nella definizione dei redditi imponibili.
Oltre al significato puramente economico, la parola cespite può assumere anche un valore simbolico o emotivo, legato alla storia o alla tradizione di un luogo o di una comunità. In questo caso, il significato di cespite si riferisce alla memoria collettiva e all’identità culturale di un territorio.
In sintesi, il significato di cespite è legato alla proprietà e alla definizione di un’area o di un patrimonio, ma può assumere anche un valore simbolico o emotivo. La parola cespite rappresenta quindi un concetto complesso e versatile, che viene utilizzato in diversi contesti e con diverse accezioni.
Sinonimi di cespite
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave cespite:
1. Bene immobile – indica un terreno o un edificio di proprietà di un soggetto
2. Attivo fisso – rappresenta un bene materiale che fa parte del patrimonio di un’azienda
3. Patrimonio – indica la somma dei beni di un individuo o di un’organizzazione
4. Proprietà – rappresenta il diritto di possesso su un bene materiale o immateriale
5. Inventario – elenco dei beni mobili e immobili di un’azienda o di un individuo
6. Asset – termine utilizzato nel contesto finanziario per indicare i beni materiali e immateriali di un’azienda
7. Massa patrimoniale – indica la totalità dei beni di un’azienda o di un individuo
8. Immobili – rappresenta i beni terreni o edifici di proprietà di un soggetto.
I suoi contrari
1. Assenza di proprietà: lo stato in cui una persona o un’azienda non possiede alcun bene materiale o immateriale.
2. Fluttuazione patrimoniale: la condizione in cui il valore dei beni di una persona o di un’azienda varia frequentemente.
3. Liquidità: la disponibilità immediata di denaro contante o di beni facilmente vendibili.
4. Stato di indebitamento: la situazione in cui una persona o un’azienda ha più debiti che beni.
5. Dismissione: il processo di vendita o smantellamento di beni di proprietà di una persona o di un’azienda.
Frasi con la parola cespite ed esempi
1. Il contabile ha inserito i beni immobili nel registro dei cespiti, specificando in dettaglio le caratteristiche di ognuno di essi.
2. Al fine di fare una corretta valutazione del proprio patrimonio, l’azienda ha deciso di effettuare una revisione dei cespiti mobili e immobili presenti in sede.
3. Il comune ha deciso di vendere alcuni dei suoi cespiti edilizi per finanziare un progetto di riqualificazione urbana.