Significato chiara: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola chiara è un termine che ha un significato molto ampio e variegato. In generale, il termine chiara viene utilizzato per descrivere un oggetto, un concetto o una situazione che è facilmente comprensibile, evidente e trasparente.
Il significato di chiara è strettamente legato alla trasparenza e alla comprensione. Quando qualcosa è chiaro, è evidente e facilmente comprensibile da tutti. Questo termine è spesso utilizzato in contesti diversi, dall’ambito privato a quello professionale, e rappresenta uno degli aspetti più importanti per la comunicazione efficace.
In campo giuridico, ad esempio, il termine chiaro viene utilizzato per indicare una legge o una norma che è esplicita e non lascia spazio a interpretazioni ambigue. La chiarezza del testo legale è fondamentale per garantire la certezza del diritto e la giustizia.
Anche in ambito scientifico, il termine chiara gioca un ruolo fondamentale. Infatti, ogni teoria o concetto deve essere espresso in modo chiaro e preciso, affinché possa essere compreso e sottoposto a verifiche sperimentali.
Nel contesto delle relazioni sociali, la chiarezza è altrettanto importante poiché consente di evitare fraintendimenti e malintesi. Un esempio può essere la comunicazione all’interno di un’azienda, dove la chiarezza dei ruoli e delle responsabilità è fondamentale per garantire un clima di lavoro sereno ed efficiente.
In conclusione, la parola chiara rappresenta un concetto fondamentale per la comunicazione efficace in ogni ambito della vita. Esprimere in modo chiaro e preciso le proprie idee, i propri obiettivi e le proprie aspettative è il primo passo per raggiungere la comprensione e l’armonia nelle relazioni interpersonali e professionali.
Sinonimi di chiara
Ecco alcuni sinonimi della parola chiara con una breve frase introduttiva:
– Evidente: facilmente individuabile e riconoscibile.
– Trasparente: che non nasconde nulla o che è facilmente comprensibile.
– Manifesto: che è evidente e che non può essere nascosto o ignorato.
– Semplice: che è facile da capire e da seguire.
– Esplicito: che è detto o scritto in modo chiaro e preciso.
– Comprendibile: che può essere capito con facilità.
– Intelligibile: che può essere compreso grazie alla sua chiarezza.
– Distinto: che è preciso e ben definito.
I suoi contrari
– Confusa: che è disordinata e poco comprensibile.
– Oscura: che è difficile da capire o da vedere.
– Ambigua: che può essere interpretata in diversi modi.
– Complicata: che è difficile da seguire o da comprendere.
– Criptica: che è difficile da decifrare o da comprendere.
– Incomprensibile: che non può essere capito o spiegato.
– Nebbiosa: che è poco chiara e poco visibile.
– Enigmatica: che è misteriosa e difficile da decifrare.
Frasi con la parola chiara ed esempi
Ecco tre frasi di esempio con la parola chiara:
1. La spiegazione del professore era così chiara e dettagliata che tutti gli studenti sono riusciti a capire facilmente il concetto.
2. Per garantire la trasparenza nella selezione del personale, l’azienda ha deciso di pubblicare in modo chiaro e preciso i requisiti richiesti per ogni posizione aperta.
3. Il politico ha deciso di utilizzare un linguaggio chiaro e semplice durante il suo discorso per essere facilmente comprensibile a tutti i cittadini, anche quelli con meno istruzione.