Significato chimere: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Le chimere sono una figura mitologica che ha affascinato l’uomo fin dall’antichità. Il termine “chimera” deriva dal greco “khimaira”, che significa “creatura fantastica”. Ma cosa si intende esattamente per “chimera”? Qual è il suo significato?
La parola “chimera” viene utilizzata per indicare una creatura fantastica composta da parti di animali diversi, spesso in modo bizzarro e insolito. Nella mitologia greca, la chimera era un mostro con testa di leone, corpo di capra e coda di serpente. Secondo la leggenda, la chimera era così temibile da poter sputare fuoco dalle narici.
Ma la parola “chimera” è stata utilizzata anche in altri contesti, al di fuori della mitologia. Ad esempio, in biologia, il termine “chimera” viene utilizzato per indicare un organismo che presenta tessuti o cellule di origine diversa all’interno del proprio corpo. In questo caso, la chimera è una sorta di ibrido tra due organismi diversi.
Il significato di chimere è quindi molto ampio e variegato, ma ciò che accomuna tutte le diverse accezioni è la presenza di elementi diversi e contrastanti all’interno di un’unica entità. La chimera è quindi un simbolo di ibridazione, di mescolanza e di sovrapposizione di mondi diversi.
Ma la figura della chimera ha anche un significato più profondo e simbolico. Infatti, la chimera può rappresentare l’incertezza, l’ambiguità e la confusione interiore dell’uomo. Come la creatura mitologica, anche l’uomo può trovarsi a doversi confrontare con parti di sé diverse e talvolta contrastanti.
In questo senso, la chimera diventa un simbolo di complessità psicologica e di difficoltà nell’affrontare i propri conflitti interiori. Ma al tempo stesso, la chimera può rappresentare anche la creatività, la fantasia e l’immaginazione. Come creature fantastiche, le chimere possono infatti essere frutto della nostra immaginazione e della nostra capacità di creare mondi fantastici e surreali.
In conclusione, il significato di chimere è molto variegato e complesso. Dalla figura mitologica alle chimere biologiche, passando per la simbologia psicologica e creativa, la chimera rappresenta una figura affascinante e dalle molteplici sfaccettature.
Sinonimi di chimere
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave “chimere”:
1. Creature fantastiche: animali immaginari composti da parti di diverse specie.
2. Ibridi: organismi che presentano caratteristiche di due diverse specie.
3. Mostri: creature mostruose e spaventose.
4. Esseri mitologici: creature immaginarie presenti nelle leggende e nei miti antichi.
5. Chimere biologiche: organismi creati in laboratorio attraverso l’unione di cellule provenienti da specie diverse.
6. Incubi: creature terrificanti immaginate durante il sonno.
I suoi contrari
La parola “chimera” indica un essere fantastico o una creatura ibrida. I suoi contrari sono la realtà, la concretezza, l’unicità, la semplicità, la linearità, la normalità e la prevedibilità.
Frasi con la parola chimere ed esempi
1. Nella mitologia greca, la chimera era una creatura fantastica composta da parti di animali diversi, come la testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente.
2. I ricercatori stanno studiando le chimere biologiche, ovvero organismi creati attraverso l’unione di cellule provenienti da specie diverse, per capire le loro possibili applicazioni in campo medico e scientifico.
3. La letteratura fantastica è ricca di chimere, come draghi, unicorno e grifoni, che popolano mondi immaginari e affascinanti.