Significato chiosa: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La chiosa è una parola che viene utilizzata in diversi contesti, ma il suo significato principale è quello di commento o annotazione a margine di un testo già esistente. Si tratta di un’aggiunta che può essere fatta per ampliare o chiarire il significato del testo originale, o per fornire al lettore una maggiore comprensione di ciò che viene detto.
Il termine chiosa deriva dall’antica Grecia, dove veniva utilizzato per indicare il commento fatto da un filosofo o un critico su un testo di un altro autore. In seguito, il concetto di chiosa si è diffuso anche in altri campi, come la letteratura, la poesia, la musica e l’arte.
Nella letteratura, la chiosa viene utilizzata spesso per commentare o spiegare il significato di parole o frasi che potrebbero essere poco chiare o ambigue per il lettore. Anche nella poesia, la chiosa viene spesso utilizzata per aggiungere un ulteriore livello di significato al testo, o per fornire un’interpretazione più profonda dei versi.
In campo musicale, la chiosa può essere utilizzata per aggiungere un commento o una spiegazione su una particolare interpretazione o arrangiamento di una canzone o di un brano musicale. Inoltre, la chiosa può anche essere utilizzata per indicare una variazione o un’aggiunta alla melodia originale di un brano.
In campo artistico, la chiosa può essere utilizzata per commentare o spiegare il significato di un’opera d’arte in modo più dettagliato. Questo può essere particolarmente utile per capire meglio gli intenti dell’artista o le influenze che hanno guidato la sua opera.
In generale, il significato di chiosa è quello di aggiunta o commento a un testo o a un’opera d’arte già esistente. La chiosa può essere utilizzata per ampliare o chiarire il significato del testo originale, o per fornire al lettore una maggiore comprensione di ciò che viene detto. Questo concetto è stato utilizzato in diversi campi, dalla filosofia alla letteratura, dalla poesia alla musica e all’arte.
Sinonimi di chiosa
Ecco alcuni sinonimi della parola chiosa con una breve frase introduttiva:
1. Commento: Aggiunta che si fa per spiegare o chiarire il significato di un testo.
2. Annotazione: Segnalazione scritta per commentare o integrare un testo.
3. Spiegazione: Descrizione o interpretazione che si fa per rendere più comprensibile un concetto o un’idea.
4. Nota: Breve osservazione che si aggiunge a un testo per chiarire o specificare un punto.
5. Glossa: Commentario che si aggiunge a un testo per spiegare il significato di una parola o di una frase.
6. Digressione: Divagazione che si fa durante un discorso per parlare di un argomento correlato.
7. Aggiunta: Elemento che si aggiunge a un testo per completarlo o arricchirlo.
8. Postilla: Breve osservazione o commento che si aggiunge a un testo già esistente.
9. Riflessione: Pensiero o considerazione che si fa su un argomento per approfondirne la comprensione.
10. Esposizione: Descrizione dettagliata che si fa per illustrare un concetto o un’idea.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola chiosa con una breve frase introduttiva:
1. Omissione: La mancanza di un’informazione o di un commento che avrebbe potuto essere aggiunto.
2. Sintesi: La riduzione del testo o dell’informazione a una forma più breve e concisa.
3. Ambiguità: L’esistenza di più possibili significati o interpretazioni di un testo o di un’idea.
4. Incomprensione: La difficoltà o l’incapacità di capire completamente un testo o un concetto.
5. Sconclusionatezza: La mancanza di coerenza o di logica in un testo o in un’idea.
6. Superfluo: Ciò che non è necessario o che aggiunge poco valore a un testo o a un’idea.
7. Breve: Un testo o un commento che è troppo corto o insufficiente per spiegare adeguatamente un’idea o un concetto.
8. Ingannevole: Un commento o un’informazione che può portare a una comprensione errata o distorta del testo o del concetto.
9. Confusione: Il caos o la mancanza di chiarezza in un testo o in un’idea.
10. Semplificazione: La riduzione eccessiva di un testo o di un’idea a una forma troppo elementare e superficiale.
Frasi con la parola chiosa ed esempi
Ecco tre frasi lunghe di esempio con la parola chiosa:
1. Nel mio saggio sulla poesia barocca ho deciso di aggiungere una chiosa che spiegasse il significato di alcuni termini oscuri utilizzati dai poeti dell’epoca, al fine di consentire al lettore di godere appieno della bellezza dei loro versi.
2. L’autore ha incluso una chiosa finale al suo romanzo, in cui ha rivelato una chiave di lettura che ha permesso al lettore di capire il vero significato della vicenda narrata, fino ad allora rimasto avvolto nel mistero.
3. Durante la mia presentazione sulle opere di Caravaggio, ho deciso di aggiungere una chiosa che spiegasse il significato simbolico di alcune immagini presenti nei suoi dipinti, in modo che il pubblico potesse apprezzare pienamente la profondità dei suoi capolavori.