Significato chiosare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola chiosare è un termine che viene spesso utilizzato in ambito giornalistico. Ma cosa significa realmente? In questa breve analisi, cercheremo di approfondire il significato di chiosare e capire come viene utilizzata nella pratica.

Chiosare è un verbo che deriva dal sostantivo “chiosa” e significa “aggiungere una nota finale o un commento a un testo, per chiarirne il significato o fornire un’indicazione supplente”. In altre parole, chiosare significa fornire un’interpretazione personale o un’osservazione aggiuntiva su un testo già esistente.

Il significato di chiosare può essere molto utile in diversi contesti. Ad esempio, in ambito giornalistico, i giornalisti chiosano le notizie per fornire maggiori informazioni o per spiegare meglio il contesto in cui si è verificato un evento. In questo caso, la chiosa può essere utile per evitare fraintendimenti o per fornire un maggiore dettaglio.

Inoltre, la chiosa può essere utilizzata anche in ambito letterario. Ad esempio, uno scrittore può chiosare un suo testo per fornire maggiori spiegazioni o per chiarire il significato di un passaggio.

Inoltre, la chiosa può essere utile anche in ambito accademico. Ad esempio, uno studente può chiosare un testo per fornire un’interpretazione personale o per spiegare meglio le sue argomentazioni.

In definitiva, il significato di chiosare è quello di aggiungere una nota finale o un commento a un testo, per chiarirne il significato o fornire un’indicazione supplente. La chiosa può essere utile in diversi contesti, come in ambito giornalistico, letterario o accademico. In ogni caso, la chiosa deve essere utilizzata con cautela e precisione, in modo da evitare fraintendimenti o interpretazioni errate.

Sinonimi di chiosare

Ecco alcuni sinonimi della parola chiosare:

– Commentare: aggiungere un commento personale ad un testo.
– Esplicare: fornire una spiegazione dettagliata di un passaggio.
– Integrare: aggiungere informazioni o dettagli a un testo già esistente.
– Spiegare: chiarire il significato di un testo o di un passaggio.
– Annotare: scrivere brevi note o commenti su un testo.
– Interpretare: fornire una propria interpretazione personale di un testo o di un passaggio.
– Aggiungere: inserire del materiale in un testo già esistente.
– Completare: fornire informazioni mancanti o integrare un testo incompleto.
– Precisare: specificare o definire meglio un passaggio o un concetto.
– Sottolineare: evidenziare un aspetto particolare di un testo o di un passaggio.

I suoi contrari

1. Omettere informazioni importanti in un testo.
2. Non fornire spiegazioni aggiuntive su un passaggio.
3. Non commentare o interpretare un testo.
4. Non aggiungere note o commenti finali.
5. Non integrare informazioni mancanti in un testo.
6. Non completare un testo incompleto.
7. Non precisare o definire meglio un passaggio o un concetto.
8. Non sottolineare gli aspetti importanti di un testo o di un passaggio.

Frasi con la parola chiosare ed esempi

1. Nel suo articolo sulle elezioni presidenziali, il giornalista ha chiosato il ruolo dei social media nella diffusione delle notizie false e ha sottolineato l’importanza della verifica delle fonti.
2. Nella prefazione del suo libro, lo scrittore ha chiosato le difficoltà incontrate durante il processo di scrittura, ma ha anche sottolineato l’importanza della perseveranza per raggiungere i propri obiettivi.
3. Durante la lezione di letteratura, il professore ha chiosato la presenza di simbolismi nel romanzo, fornendo una spiegazione dettagliata e integrando informazioni sulla vita dell’autore.

Marina Palladino