Significato cluster: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Cluster è una parola che viene spesso utilizzata in ambito informatico e tecnologico per indicare un insieme di elementi che si raggruppano in base ad una comune caratteristica o proprietà. Il significato di cluster è quindi legato alla formazione di gruppi omogenei o affini, che possono essere composti da oggetti, dati o dispositivi.

In particolare, quando si parla di cluster in informatica si fa riferimento ad una configurazione di più macchine o nodi che lavorano insieme per fornire maggiori prestazioni o soluzioni di elaborazione dati più complesse. Questi gruppi di computer sono spesso utilizzati per il calcolo parallelo, l’elaborazione dei big data o la gestione di applicazioni distribuite.

Il significato di cluster, dunque, non si limita soltanto al mondo informatico, ma può essere applicato anche in altri settori. Ad esempio, in biologia il termine cluster viene utilizzato per indicare un gruppo di cellule che hanno una funzione simile e che lavorano insieme per svolgere una determinata attività. In questo caso, il cluster rappresenta quindi una forma di organizzazione cellulare.

In aggiunta al significato di cluster, è importante sottolineare che l’uso di questa parola ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni grazie alla crescente diffusione delle tecnologie di cloud computing e di elaborazione distribuita. Infatti, la creazione di cluster è una delle tecniche più utilizzate per sfruttare al meglio le risorse informatiche disponibili, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l’efficienza dei processi.

In conclusione, il significato di cluster è legato alla formazione di gruppi omogenei di elementi che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. Questa parola è particolarmente importante nel campo dell’informatica, dove la configurazione di cluster rappresenta una soluzione efficace per l’elaborazione dei big data e la gestione di applicazioni distribuite. Tuttavia, il concetto di cluster può essere applicato anche in altri settori, come la biologia, dove viene utilizzato per indicare la presenza di gruppi di cellule con funzioni simili.

Sinonimi di cluster

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave cluster:

1. Gruppo: un insieme di elementi che sono raggruppati insieme in base ad una caratteristica comune.
2. Aggregato: un insieme di oggetti o elementi che sono uniti insieme per creare un insieme più grande.
3. Colonia: un gruppo di organismi o cellule che vivono insieme e lavorano per un obiettivo comune.
4. Comunità: un gruppo di persone o organismi che vivono insieme e interagiscono tra di loro.
5. Raggruppamento: un insieme di elementi che sono messi insieme in base ad una caratteristica comune, come ad esempio la posizione geografica o la funzione.
6. Blocco: un gruppo di oggetti o elementi che sono raggruppati insieme in modo da formare una struttura solida o compatta.
7. Fascio: un insieme di oggetti o elementi che sono uniti insieme in modo da formare una struttura simile ad un fascio o ad una corda.
8. Grappolo: un insieme di oggetti o elementi che sono uniti insieme in modo da formare una struttura simile ad un grappolo d’uva.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola chiave cluster con una breve descrizione:

1. Disperso: gli elementi non sono raggruppati insieme e sono invece sparsi in modo disordinato.
2. Singolo: un unico elemento che non è unito ad altri elementi simili.
3. Separato: gli elementi sono divisi e non uniti insieme.
4. Isolato: gli elementi sono completamente separati dalle altre entità.
5. Divergente: gli elementi si muovono in direzioni opposte e non sono uniti insieme.
6. Disgiunto: gli elementi sono completamente separati e non possono essere uniti insieme.
7. Sporadico: gli elementi sono presenti in modo irregolare e non sono raggruppati insieme.
8. Sciolto: gli elementi sono uniti insieme in modo poco stretto o non del tutto coeso.

Frasi con la parola cluster ed esempi

1. Il cluster di computer che abbiamo creato ci ha permesso di elaborare i nostri dati in modo molto più rapido rispetto al passato.
2. Il cluster di cellule nervose nel cervello umano funge da struttura di elaborazione dati che ci permette di effettuare complessi processi cognitivi.
3. L’azienda ha deciso di utilizzare un cluster di server per gestire il traffico di dati del proprio sito web, migliorando notevolmente la velocità di caricamento delle pagine.

Elisabetta Mariani