Significato coeso: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola coeso è un termine che indica l’essere uniti, compatti e solidali. Il significato di coeso è strettamente legato alla coesione, ovvero alla forza che tiene insieme un insieme di elementi. Quando si parla di un gruppo coeso, si fa riferimento ad un gruppo di persone che condividono gli stessi valori, obiettivi e che lavorano insieme per raggiungerli.

Essere coesi significa anche essere in grado di supportarsi reciprocamente, di affrontare le difficoltà insieme e di mantenere un livello di armonia costante. In un gruppo coeso, non ci sono divisioni o barriere, ma solo un forte senso di appartenenza e di collaborazione.

Il concetto di coesione si applica anche in altri ambiti, come ad esempio in quello sociale, dove si parla di comunità coesa. In questo caso, il termine coeso viene utilizzato per descrivere una società in cui le persone sono solidali tra loro e si aiutano reciprocamente. Una comunità coesa è in grado di affrontare le difficoltà con maggiore facilità e di costruire un futuro migliore per tutti i suoi membri.

Essere coesi è un elemento fondamentale per il successo di un qualsiasi progetto. Senza coesione, infatti, sarebbe difficile raggiungere gli obiettivi prefissati e mantenere un clima di serenità e collaborazione. Per questo motivo, la coesione è spesso considerata un valore fondamentale in molte organizzazioni e aziende.

In sintesi, il significato di coeso è legato all’essere solidali, uniti e compatti. Essere coesi significa lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e sostenersi reciprocamente. La coesione è un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi progetto, sia che si tratti di un gruppo di lavoro, di una comunità o di un’azienda. La coesione è un valore che va coltivato con cura e che rappresenta un punto di forza per tutti coloro che lo condividono.

Sinonimi di coeso

– unito: indica un insieme di elementi che sono saldamente legati insieme.
– solido: si riferisce a qualcosa di resistente e stabile, che non si disgrega facilmente.
– compatto: indica un insieme di elementi che sono vicini e aderenti tra loro, senza spazi vuoti.
– coeso: sinonimo di se stesso, indica l’essere solidamente legati insieme, con un forte senso di appartenenza e collaborazione reciproca.
– omogeneo: indica un insieme di elementi che sono simili tra loro, che hanno caratteristiche e obiettivi comuni.
– integrato: si riferisce a un insieme di elementi che si combinano e si integrano tra loro per creare un’entità più grande e complessa.

I suoi contrari

– disgregato: indica un insieme di elementi che sono separati e non legati tra loro.
– diviso: si riferisce a un gruppo di persone che non sono unite e non hanno un obiettivo comune.
– disunito: indica un insieme di elementi che non sono saldamente legati tra loro.
– frammentato: si riferisce a un insieme di elementi che sono divisi in parti separate e non sono collegati tra loro.
– separato: indica un insieme di elementi che sono distanti e non sono uniti tra loro.

Frasi con la parola coeso ed esempi

1. Il gruppo di amici era così coeso che, anche in momenti di difficoltà, riuscivano a trovare una soluzione insieme.
2. La squadra di calcio era molto coesa e questo si rifletteva nelle loro prestazioni in campo, sempre all’insegna della collaborazione e del sostegno reciproco.
3. La comunità locale era così coesa che, quando si verificava un problema, tutti i residenti si univano per risolverlo, dimostrando un forte senso di appartenenza e di solidarietà.

Elisabetta Mariani