Significato collazione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola collazione è un termine che indica l’azione di riunire, confrontare e verificare dati, informazioni, documenti o testi. Il significato di collazione è quindi strettamente legato alla raccolta e alla comparazione di elementi diversi al fine di trovare eventuali discrepanze, errori o incongruenze.
La collazione può essere applicata in numerosi settori, come ad esempio in campo editoriale, dove rappresenta l’operazione di confronto tra due o più versioni di uno stesso testo al fine di individuare eventuali errori o modifiche apportate. Inoltre, la collazione può essere utilizzata anche in ambito archivistico, dove rappresenta l’operazione di verifica e confronto tra documenti diversi al fine di ricostruire la storia di un determinato evento.
Il significato di collazione è quindi strettamente legato alla ricerca di coerenza e alla verifica dell’accuratezza delle informazioni. Grazie alla collazione è possibile individuare eventuali errori o incongruenze in un documento o in un testo, garantendo così la massima precisione e attendibilità delle informazioni fornite.
La collazione può essere effettuata manualmente o tramite l’utilizzo di specifici software informatici, che consentono di velocizzare e semplificare l’operazione di confronto tra documenti. In ogni caso, l’obiettivo della collazione rimane sempre lo stesso: garantire la massima precisione e attendibilità delle informazioni.
In sintesi, il significato di collazione è strettamente legato alla raccolta e al confronto di dati, informazioni, documenti o testi al fine di individuare eventuali incongruenze o errori. Grazie alla collazione è possibile garantire la massima precisione e attendibilità delle informazioni fornite, rappresentando un’operazione fondamentale in numerosi settori professionali.
Sinonimi di collazione
Ecco alcuni sinonimi della parola “collazione”:
– Confronto: l’operazione di verificare e comparare dati o informazioni.
– Controllo: la verifica accurata di documenti o informazioni al fine di individuare eventuali errori o incongruenze.
– Esame: l’analisi attenta di testi, documenti o dati per verificarne l’accuratezza e la consistenza.
– Verifica: l’operazione di controllare e accertarsi della veridicità dei dati o delle informazioni in questione.
– Controllo incrociato: il confronto tra diverse fonti o dati al fine di individuare eventuali discrepanze o errori.
– Raffronto: la comparazione di due o più elementi per individuare similitudini o differenze tra di essi.
I suoi contrari
La parola “collazione” indica l’azione di riunire e confrontare dati o informazioni. I contrari di questa parola includono la separazione e la disassociazione di elementi, la mancanza di verifica e controllo, la trascuratezza e la superficialità nell’analisi di dati o documenti.
Frasi con la parola collazione ed esempi
1. La collazione dei dati raccolti dallo studio di ricerca ha richiesto molte ore di lavoro, ma ha permesso di individuare diverse tendenze e relazioni tra le variabili studiate.
2. Prima di procedere alla pubblicazione del libro, è necessario effettuare una scrupolosa collazione delle diverse versioni del manoscritto, al fine di evitare errori di stampa o di contenuto.
3. Il lavoro dell’archivista consiste principalmente nella catalogazione e nella collazione dei documenti storici, al fine di preservare la memoria storica della società e delle istituzioni.