Significato comorbidita: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola comorbidità viene utilizzata in campo medico per indicare la presenza contemporanea di due o più patologie in un singolo paziente. Questa condizione rappresenta una sfida per i medici, in quanto le diverse patologie possono interagire tra di loro e complicare la diagnosi e la cura.
Il significato di comorbidità è quindi legato alla presenza di più patologie in un singolo paziente. Questo fenomeno è molto comune, soprattutto nelle persone anziane, in cui la presenza di una patologia aumenta la probabilità di svilupparne altre.
La comorbidità può avere effetti negativi sulla qualità della vita del paziente e sulla sua prognosi. Infatti, le diverse patologie possono interagire tra di loro e generare complicazioni. Inoltre, la comorbidità può rendere più complessa la gestione delle patologie e richiedere l’utilizzo di diverse terapie contemporaneamente.
Per questo motivo, la gestione della comorbidità rappresenta una sfida per i medici. È necessario tener conto delle diverse patologie e dei loro effetti sull’organismo, per evitare interazioni negative tra le terapie e garantire la migliore cura possibile al paziente.
Inoltre, la comorbidità rappresenta un problema anche dal punto di vista economico. Infatti, la presenza di più patologie può aumentare i costi della cura e della gestione del paziente.
In conclusione, il significato di comorbidità è legato alla presenza contemporanea di più patologie in un singolo paziente. Questa condizione rappresenta una sfida per i medici, in quanto le diverse patologie possono interagire tra di loro e complicare la diagnosi e la cura. La gestione della comorbidità richiede quindi un’attenzione particolare da parte dei medici, per garantire la migliore cura possibile al paziente.
Sinonimi di comorbidita
Ecco alcuni sinonimi della parola comorbidità:
1. Polipatologia – indica la presenza di molteplici patologie in un singolo paziente.
2. Multimorbidità – simile alla comorbidità, si riferisce alla presenza di più malattie contemporaneamente.
3. Sindromi geriatriche – si riferisce all’insieme di patologie tipiche degli anziani, che spesso si presentano contemporaneamente.
4. Malattie complesse – indica la presenza di patologie che interagiscono tra di loro, generando complicazioni.
5. Patologie concomitanti – si riferisce alla presenza contemporanea di due o più patologie.
I suoi contrari
1. Salute ottimale – indica la presenza di uno stato di salute perfetto, senza patologie.
2. Monopatologia – si riferisce alla presenza di una singola patologia in un singolo paziente.
3. Assenza di complicazioni – indica la mancanza di problemi legati alla presenza di patologie.
4. Semplicità di gestione – si riferisce alla facilità nella gestione delle patologie, specie quando sono poche o una sola.
5. Minori costi di cura – indica la riduzione dei costi di cura legati alla presenza di una sola patologia.
Frasi con la parola comorbidita ed esempi
1. La comorbidità è un fenomeno molto comune in età avanzata, in cui la presenza di una patologia aumenta la probabilità di svilupparne altre, complicando la gestione della salute del paziente e richiedendo un’attenzione particolare da parte dei medici.
2. La comorbidità rappresenta una sfida per i sistemi sanitari, in quanto la presenza contemporanea di più patologie in un singolo paziente può aumentare i costi di cura e di gestione, richiedendo una pianificazione e una gestione efficiente delle risorse.
3. La comorbidità può avere effetti negativi sulla qualità della vita dei pazienti, generare complicazioni e richiedere l’utilizzo di diverse terapie contemporaneamente, rendendo necessario un approccio integrato e multidisciplinare per la cura e la gestione delle patologie.