Significato compendio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine compendio ha una vasta gamma di significati, ma in generale, si riferisce ad un libro o documento che contiene gli elementi essenziali di un argomento o materia. Il compendio, quindi, rappresenta una sintesi, un riassunto, una raccolta di informazioni selezionate e concentrate in un’opera più breve rispetto a quella originale.
Il compendio può essere utilizzato in diversi contesti, dall’ambito scolastico a quello scientifico, ma anche in ambito legale o di comunicazione. Il suo obiettivo è quello di semplificare la comprensione di un argomento, fornendo una panoramica chiara e concisa.
Il significato di compendio si lega strettamente alla sua funzione di sintesi. Infatti, la parola deriva dal latino “compendium”, che significa “risparmio di tempo e di lavoro”. Il compendio, quindi, rappresenta uno strumento utile per chi ha bisogno di acquisire conoscenze in modo rapido ed efficiente.
Inoltre, il compendio può essere considerato un’opera autonoma, che può essere utilizzata anche senza la necessità di consultare il testo originale. In questo caso, il compendio diventa un’opera a sé stante, che fornisce una visione d’insieme dell’argomento trattato.
Il significato di compendio si arricchisce anche di un altro elemento fondamentale: la selezione delle informazioni. Infatti, la sintesi non significa semplicemente riassumere il testo originale, ma anche selezionare le informazioni più importanti e significative. In questo modo, il compendio diventa uno strumento di valore per chi deve affrontare un argomento senza avere a disposizione un grande numero di fonti.
In sintesi, il significato di compendio si riferisce ad un’opera che sintetizza le informazioni essenziali di un argomento, fornendo una visione d’insieme chiara e concisa. Il compendio è uno strumento utile per chi deve acquisire conoscenze in modo rapido ed efficiente, ma anche per chi ha bisogno di selezionare le informazioni più importanti e significative di un argomento.
Sinonimi di compendio
1. Riassunto: breve descrizione di un argomento o di un testo.
2. Sintesi: raccolta delle idee principali di un argomento o di un testo.
3. Sommario: elenco puntato delle sezioni o dei capitoli di un testo.
4. Epitome: versione ridotta e semplificata di un’opera.
5. Riporto: breve esposizione di un tema o di un testo.
6. Abstract: sintesi breve di un articolo o di una ricerca.
7. Breve storia: racconto conciso degli avvenimenti principali di un periodo o di un personaggio.
8. Cenni: accenno o descrizione sommaria di un argomento.
I suoi contrari
1. Esteso: descrizione dettagliata di un argomento.
2. Completo: inclusione di tutti gli elementi di un argomento.
3. Approfondito: analisi accurata di un argomento.
4. Integrale: contenimento di tutte le parti di un argomento.
5. Dettagliato: esplicazione completa di tutti gli aspetti di un argomento.
Frasi con la parola compendio ed esempi
1. Il compendio di storia dell’arte che ho trovato alla biblioteca mi ha fornito una panoramica completa delle principali correnti artistiche del Rinascimento.
2. Ho creato un compendio delle regole di scrittura che mi aiuta a scrivere in modo chiaro e corretto, senza dover consultare continuamente una guida.
3. Il professore mi ha chiesto di preparare un compendio delle ricerche scientifiche più recenti sul cambiamento climatico, che presenterò alla conferenza internazionale a cui parteciperò.