Significato complementare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola complementare è un termine che ha molteplici significati e applicazioni, sia nella linguistica che in altre discipline. In generale, la parola complementare è usata per descrivere l’idea di completare o integrare qualcosa. Nel contesto della linguistica, il termine complementare si riferisce a una parola o a una frase che completa il significato di un’altra parola o di una frase.
Il significato di complementare è spesso associato alla matematica e alla teoria dei numeri. In questo campo, la parola complementare è usata per descrivere un insieme di numeri che, quando sommati a un altro insieme di numeri, danno come risultato un insieme di numeri specifico. Ad esempio, se l’insieme di numeri A è complementare all’insieme di numeri B, allora la somma degli elementi di A e B è uguale a un insieme di numeri predefiniti.
In medicina, la parola complementare è usata per descrivere le terapie complementari, che sono utilizzate insieme alle terapie tradizionali per promuovere la guarigione e il benessere. Queste terapie possono includere la meditazione, la terapia musicale, l’agopuntura e altre tecniche alternative.
La parola complementare è anche utilizzata nel campo delle arti visive per descrivere i colori che si completano a vicenda. Ad esempio, il rosso e il verde sono colori complementari, poiché sono situati agli estremi opposti dello spettro di colori e si completano a vicenda.
In informatica, il termine complementare viene utilizzato per descrivere la codifica binaria di un numero. Il complemento a due di un numero binario viene calcolato invertendo tutti i bit e aggiungendo 1. Questo metodo viene utilizzato per svolgere operazioni aritmetiche sui numeri binari.
In sintesi, il significato di complementare è ampio e variegato, e viene utilizzato in molteplici contesti e discipline. In generale, la parola complementare descrive l’idea di completamento o integrazione, e si riferisce a una parola, a un insieme di numeri o a una terapia che completa o migliora qualcosa già esistente.
Sinonimi di complementare
– Integrativo: che integr(a) qualcosa già esistente
– Aggiuntivo: che aggiunge qualcosa di essenziale
– Correlato: che è in relazione con un’altra cosa
– Supplementare: che serve come completamento o integrazione
– Ausiliario: che aiuta o supporta l’azione di qualcos’altro
– Accessorio: che è un complemento o un’aggiunta opzionale ma utile
– Secondario: che è importante ma non essenziale, che serve come completamento
– Controgenero: che è il complemento di genere di un’altra cosa
– Complementario: che si completa con un’altra cosa
– Alternativo: che può essere utilizzato in alternativa a un’altra cosa come supporto o integrazione
– Associato: che è associato o legato a un’altra cosa.
I suoi contrari
1. Opposto all’idea di completamento: la parola opposta descrive un’idea di mancanza o di assenza di qualcosa già presente.
2. Contrario all’idea di integrazione: la parola opposta descrive un’idea di separazione o di distacco di qualcosa già presente.
3. Fuori relazione: la parola opposta descrive un’idea di mancanza di connessione con un’altra cosa.
4. Principale: la parola opposta descrive un’idea di primarietà o di centralità di qualcosa, senza bisogno di completamenti o integrazioni.
5. Inutile: la parola opposta descrive un’idea di inutilità o di mancanza di valore aggiunto.
6. Autonomo: la parola opposta descrive un’idea di indipendenza o di autosufficienza.
7. Esclusivo: la parola opposta descrive un’idea di esclusività o di non condivisione con altre cose.
8. Antagonista: la parola opposta descrive un’idea di contrapposizione o di conflitto con un’altra cosa.
Frasi con la parola complementare ed esempi
1. Il colore rosso e il colore verde sono considerati complementari perché si trovano agli opposti dello spettro di colori e si completano a vicenda.
2. In medicina, le terapie complementari sono spesso utilizzate insieme alle terapie tradizionali per favorire il recupero e il benessere dei pazienti.
3. In matematica, l’insieme complementare di un insieme A è formato da tutti gli elementi che non appartengono ad A, e quindi si completa con l’insieme A per formare l’insieme universale.