Significato congruenti: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola congruenti è un termine matematico che indica una relazione tra due oggetti geometrici. In particolare, due figure sono congruenti se hanno la stessa forma e le stesse dimensioni. Ciò significa che, se sovrapponiamo le due figure, esse combaciano perfettamente, senza alcuna differenza tra di esse.

Il significato di congruenti è quindi riconducibile alla nozione di uguaglianza. Due figure congruenti sono infatti uguali in tutto e per tutto, ad eccezione della posizione nel piano o nello spazio. Questo concetto è fondamentale nella geometria, in quanto ci permette di stabilire relazioni tra figure diverse tramite la loro congruenza.

L’importanza del concetto di congruenza si riflette anche nella sua diffusione in altri campi della matematica. Ad esempio, nella teoria dei gruppi si parla spesso di gruppi di trasformazioni congruenti, ovvero insiemi di trasformazioni geometriche che preservano la congruenza tra figure.

Oltre al significato matematico, la parola congruenti può assumere anche un significato più generale. In questo caso, infatti, il termine viene utilizzato per indicare una corrispondenza tra due elementi o concetti, che li rende uguali o simili tra di esse. Ad esempio, si può parlare di due idee congruenti se presentano lo stesso punto di vista o la stessa finalità.

In definitiva, il significato di congruenti è molto ampio e variegato, ma si può sempre fare riferimento alla nozione di uguaglianza tra oggetti simili. La congruenza è una proprietà fondamentale nella geometria e nella matematica in generale, ma può essere applicata anche in altri contesti, come ad esempio in filosofia o in psicologia.

Sinonimi di congruenti

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave “congruenti”:

1. Identici: si riferisce a due oggetti che sono esattamente gli stessi.
2. Simili: si riferisce a due oggetti che hanno la stessa forma, ma possono avere dimensioni diverse.
3. Coerenti: si riferisce a due cose che sono in armonia tra di esse.
4. Conformi: si riferisce a due oggetti che si adattano perfettamente.
5. Equivalenti: si riferisce a due oggetti che hanno lo stesso valore o la stessa quantità.

Ad esempio, “Queste due figure sono identiche” significa che le figure sono esattamente uguali tra di esse, mentre “Queste due figure sono simili” significa che le figure hanno la stessa forma ma dimensioni diverse.

I suoi contrari

1. Diversi: due oggetti che non hanno la stessa forma o dimensioni.
2. Incoerenti: due oggetti che non sono in armonia tra di esse.
3. Disparati: due oggetti che non hanno alcuna somiglianza tra di esse.
4. Inadeguati: due oggetti che non si adattano perfettamente.
5. Inequivalenti: due oggetti che non hanno lo stesso valore o la stessa quantità.

Frasi con la parola congruenti ed esempi

1. Nel problema di geometria, abbiamo dimostrato che i due triangoli erano congruenti, poiché avevano gli stessi tre lati e gli stessi tre angoli.
2. La loro teoria politica era congruente con l’etica della giustizia sociale, poiché entrambe cercavano di promuovere l’uguaglianza e la solidarietà.
3. Il test di matematica era molto semplice, poiché richiedeva solo di dimostrare che le due equazioni erano congruenti, cioè che avevano le stesse soluzioni.

Marco Romano