Significato contiguo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola contiguo ha un significato molto particolare, che spesso viene confuso con il termine “vicino”. In realtà, quando si parla di contiguo ci si riferisce a due elementi che si toccano, che sono fisicamente adiacenti, che condividono un confine comune.

Il significato di contiguo, quindi, si concentra sull’idea di una continuità spaziale, di una connessione fisica. Due elementi contigui sono come due pezzi di un puzzle, che si incastrano perfettamente l’uno nell’altro.

Questa idea di connessione fisica è molto importante, perché ha molte implicazioni nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, quando si parla di immobili, sapere se un edificio è contiguo ad un altro può avere un impatto significativo sull’effettiva proprietà del terreno. In questo caso, il significato di contiguo diventa molto importante per capire se un’area di terreno appartiene ad una proprietà o ad un’altra.

Ma il significato di contiguo non si limita solo al mondo immobiliare. Anche in campo scientifico, ad esempio, questa parola ha un ruolo importante. Pensiamo ad una cellula, che è contigua ad un’altra cellula. In questo caso, il significato di contiguo diventa fondamentale per capire come funzionano i processi biologici, e come le cellule interagiscono tra di loro.

Insomma, il significato di contiguo è un concetto molto importante, che va ben oltre la semplice idea di “vicinanza”. Questa parola ci aiuta a capire come le cose sono collegate tra di loro, e come interagiscono fisicamente nello spazio. Quando parliamo di cose contigue, stiamo parlando di elementi che sono profondamente interconnessi, che si influenzano reciprocamente, e che non possono essere considerati separatamente.

Sinonimi di contiguo

Ecco alcuni sinonimi della parola contiguo:

– Adiacente: un elemento che si trova accanto ad un altro, senza spazio intermedio.
– Confinante: due elementi che hanno un confine in comune.
– Limitrofo: un elemento che si trova vicino ad un altro, senza essere separato da un ostacolo significativo.
– Confacente: un elemento che è appropriato o adatto ad un altro.
– Adiacente: due elementi che si trovano uno accanto all’altro, in particolare quando si parla di edifici o terreni.
– Concorde: due elementi che vanno d’accordo e si integrano tra di loro, come ad esempio due colori o due stili artistici.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola contiguo con una frase introduttiva:

– Separato: due elementi che non si toccano e sono distanziati.
– Lontano: due elementi che sono molto distanti l’uno dall’altro.
– Isolato: un elemento che è separato e non ha alcuna connessione fisica con altri elementi.
– Divergente: due elementi che si allontanano l’uno dall’altro.
– Disgiunto: due elementi che non sono collegati tra di loro e sono separati.
– Differente: due elementi che non sono simili e hanno caratteristiche uniche.
– Distante: due elementi che si trovano ad una grande distanza l’uno dall’altro.
– Sconnesso: un elemento che non è collegato o associato ad altri elementi.
– Slegato: due elementi che non sono legati tra di loro o che non hanno alcuna connessione.
– Sporadico: un elemento che si presenta in modo irregolare e non ha una connessione costante con altri elementi.

Frasi con la parola contiguo ed esempi

1. L’edificio contiguo al nostro ha subito dei danni a causa del terremoto, ma la struttura del nostro immobile è rimasta incolume.
2. Il parco pubblico è stato ampliato grazie all’acquisizione del terreno contiguo, che è stato bonificato e destinato ad area verde.
3. La malattia di una pianta contigua può facilmente diffondersi alle piante vicine, per questo è importante controllare regolarmente lo stato di salute di tutte le piante del giardino.

Marina Palladino