Significato coorte: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola coorte ha un significato molto ampio e variegato in diversi campi di studio. In ambito militare, la coorte rappresenta un’unità di combattimento costituita da diverse centurie. In campo statistico, invece, la coorte è un gruppo di individui che condividono le stesse caratteristiche o che sono stati sottoposti alle stesse condizioni di studio.
Ma qual è il vero significato di coorte? La parola deriva dal latino “cohors” che significa “cortile” o “spazio aperto”. Nel corso dei secoli il termine ha assunto diverse accezioni, ma in generale può essere definito come un gruppo di persone o di cose che condividono una qualche caratteristica comune.
In campo militare, la coorte era un’unità tattica composta da 480-600 uomini, divisi in sei centurie, guidati da un tribuno. Ogni coorte aveva una propria bandiera e una propria numerazione. Questa organizzazione gerarchica era fondamentale per le strategie di guerra dell’antica Roma.
In campo statistico, invece, la coorte rappresenta un gruppo di individui che condividono una qualsiasi caratteristica comune, come l’età, il sesso, la professione o l’esposizione a un fattore di rischio. Questi gruppi vengono studiati per comprendere gli effetti di un’esposizione a una determinata variabile nel tempo.
Ad esempio, un gruppo di persone che hanno iniziato a fumare in giovane età e che vengono seguite nel tempo per osservarne la comparsa di patologie polmonari, costituiscono una coorte di fumatori. Lo studio di questo gruppo permette di comprendere l’effetto a lungo termine del fumo sulla salute.
In campo medico, la coorte è una metodologia di studio utilizzata per valutare l’efficacia di un trattamento o di una terapia. Si seleziona un gruppo di pazienti con una determinata patologia e si segue il loro percorso terapeutico nel tempo, confrontando i risultati ottenuti con quelli di un gruppo di controllo che non riceve alcuna terapia.
In conclusione, il significato di coorte è legato al concetto di “gruppo” o “insieme di persone o cose che condividono una qualche caratteristica comune”. Questa parola viene utilizzata in diversi campi di studio, dal militare al medico, passando per quello statistico. La comprensione del significato di coorte è fondamentale per comprendere l’utilizzo di questo termine in ambito scientifico e professionale.
Sinonimi di coorte
Ecco alcuni sinonimi della parola coorte con una breve descrizione:
1. Gruppo – insieme di persone o cose che hanno qualcosa in comune
2. Schiera – formazione ordinata di persone o animali
3. Squadra – gruppo di persone che lavorano insieme per un obiettivo comune
4. Pattuglia – gruppo di persone che esplorano o sorvegliano un’area
5. Compagnia – gruppo di persone che si riuniscono per un’attività o un obiettivo comune
6. Corpo – insieme organizzato di persone o istituzioni che svolgono una specifica funzione
7. Plotone – suddivisione di una compagnia militare
8. Brigata – unità militare composta da diverse coorti
9. Legione – grande unità militare romana composta da diverse coorti e formazioni
10. Cohors – termine latino da cui deriva la parola coorte.
I suoi contrari
1. Disgregazione – processo di separazione e distruzione di un gruppo
2. Solitudine – stato di isolamento e mancanza di compagnia
3. Distacco – separazione o allontanamento da un gruppo
4. Scissione – divisione di un gruppo in due parti separate
5. Individualismo – atteggiamento che privilegia l’individuo rispetto al gruppo
6. Isolamento – condizione di separazione e mancanza di contatto con gli altri
7. Separazione – divisione netta e definitiva di un gruppo o di elementi che lo compongono
8. Divario – differenza marcata e netta tra due gruppi o elementi
9. Disaccordo – mancanza di accordo o di concordanza tra i membri di un gruppo
10. Anarchia – assenza di organizzazione e di un gruppo normativo.
Frasi con la parola coorte ed esempi
1. La coorte di soldati romani avanzava verso il nemico, le loro armature risplendevano al sole e le bandiere sventolavano al vento.
2. Il gruppo di ricercatori ha seguito una coorte di individui per dieci anni, per studiare gli effetti a lungo termine di una particolare esposizione ambientale.
3. La coorte di pazienti affetti da una malattia rara ha partecipato allo studio clinico per testare l’efficacia di una nuova terapia promettente.