Significato copulare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola copulare ha un significato molto specifico, che si riferisce all’atto sessuale. Più precisamente, si tratta dell’atto di unione sessuale tra due individui, che possono essere di sesso diverso o dello stesso sesso. La copulazione è parte integrante della riproduzione sessuale, ed è essenziale per la perpetuazione della specie.
Ma la parola copulare non si limita solo al significato biologico dell’atto sessuale. Essa ha anche un forte valore simbolico e culturale, che varia a seconda delle diverse culture e delle diverse epoche storiche. In molte società, la copulazione è considerata un tabù, o quantomeno un argomento di cui non si parla apertamente in pubblico. In altre società, invece, la copulazione è vista come un atto naturale e sacro, che va celebrato e rispettato.
Il significato di copulare è quindi molto complesso, e dipende da molti fattori, come la cultura, la religione, la morale e la psicologia individuale. Ad esempio, per alcune persone la copulazione può essere un’esperienza di piacere e intimità, mentre per altre può rappresentare un momento di sofferenza e di angoscia. Inoltre, la copulazione può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui avviene, come ad esempio il matrimonio, un’avventura di una notte, o una relazione a lungo termine.
In ogni caso, il significato di copulare è sempre legato alla dimensione intima e personale della sessualità umana. L’atto sessuale è infatti uno dei modi attraverso cui le persone si esprimono e si relazionano, creando legami emotivi e di affetto con il proprio partner. Questo legame può assumere forme diverse, a seconda delle esperienze individuali e delle aspettative personali, ma rimane comunque un elemento fondamentale della sessualità umana.
In conclusione, il significato di copulare va ben oltre il semplice atto sessuale, e si estende alla dimensione simbolica e culturale della sessualità umana. La copulazione rappresenta infatti un momento di profonda intimità e di relazione personale, che può assumere significati diversi a seconda dei contesti e delle esperienze individuali. Ma in ogni caso, essa rimane un elemento essenziale della vita umana, che va compreso e rispettato per quello che è.
Sinonimi di copulare
Ecco alcuni sinonimi della parola copulare con una breve frase introduttiva:
– Fare sesso: indicare l’atto sessuale in modo diretto e senza particolari sfumature.
– Unirsi sessualmente: indicare l’atto sessuale come un’esperienza di unione e connessione fisica ed emotiva tra i partner.
– Montare: termine volgare per indicare l’atto sessuale con connotazioni di dominanza e sottomissione.
– Accoppiarsi: termine utilizzato soprattutto in campo zoologico per indicare l’unione sessuale tra gli animali.
– Congiungersi: termine più formale per indicare l’unione sessuale tra le persone.
– Andare a letto insieme: espressione colloquiale per indicare l’atto sessuale tra i partner.
– Consumare l’amplesso: espressione più poetica per indicare l’atto sessuale come una consumazione di unione tra i partner.
– Fare l’amore: espressione romantica per indicare l’atto sessuale come espressione di amore e affetto tra i partner.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola copulare:
– Astinenza sessuale: indicare l’assenza volontaria di attività sessuale.
– Celibato: indicare lo stato di non aver mai avuto rapporti sessuali o di aver scelto di non averli.
– Castità: indicare la scelta di non avere rapporti sessuali per motivi religiosi o morali.
– Rifiuto sessuale: indicare la decisione di un partner di non avere rapporti sessuali con l’altro.
– Frigidità: indicare una condizione psicologica o fisiologica che impedisce di provare piacere sessuale.
– Impotenza: indicare una condizione fisiologica che impedisce all’uomo di avere un’erezione o alla donna di provare piacere sessuale.
– Apatia sessuale: indicare l’assenza di desiderio sessuale o di interesse per l’attività sessuale.
– Disgusto sessuale: indicare la repulsione o il rifiuto emotivo nei confronti dell’attività sessuale.
Frasi con la parola copulare ed esempi
1. La copulazione tra gli animali è spesso condizionata da comportamenti riproduttivi innati, ma anche da fattori ambientali e sociali.
2. In alcune culture, la copulazione è vista come un atto sacro e riservato alla coppia sposata, mentre in altre è considerata un’esperienza liberatoria e senza vincoli.
3. La pratica della contraccezione ha influenzato notevolmente i modi in cui le persone vivono la copulazione, permettendo di separare il piacere sessuale dalla procreazione.