Significato daspo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “daspo” è un acronimo che significa “divieto di accesso agli stadi per i delinquenti sportivi”. Ma qual è il vero significato di questa parola e perché viene utilizzata così spesso nel mondo dello sport?

Il daspo è un provvedimento che viene preso dalle forze dell’ordine nei confronti di persone che hanno commesso reati durante eventi sportivi o che hanno causato disordini o violenze negli stadi. Questo provvedimento prevede il divieto di accedere agli impianti sportivi per un periodo di tempo variabile, che può arrivare anche a diversi anni.

Il significato di daspo è quindi legato alla prevenzione e alla lotta alla violenza negli stadi, che rappresenta un problema sempre più urgente in molti paesi del mondo. Il daspo è un modo per scoraggiare i comportamenti violenti e per proteggere gli spettatori pacifici, gli atleti e le autorità presenti negli stadi.

In alcuni casi, il daspo può essere anche utilizzato come misura preventiva, per evitare che persone già note per aver commesso reati negli stadi possano accedere a eventi futuri. In questo modo, si cerca di garantire la sicurezza di tutti i presenti e di prevenire episodi di violenza.

Il significato di daspo è quindi legato a un obiettivo importante: quello di garantire la sicurezza e la tranquillità negli stadi, creando un ambiente sano e pacifico per tutti gli spettatori e gli atleti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario agire con fermezza e determinazione contro chiunque commetta reati o causi disordini negli stadi. E il daspo è uno strumento prezioso per farlo.

Sinonimi di daspo

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave “daspo”:

1. Divieto di accesso agli stadi per i delinquenti sportivi
2. Proibizione di frequentare gli impianti sportivi per comportamenti violenti
3. Sospensione dall’accesso agli eventi sportivi per chi ha commesso reati
4. Esclusione temporanea o permanente dagli stadi per chi causa disordini
5. Misura di prevenzione contro la violenza negli stadi.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola chiave “daspo”:

1. Autorizzazione ad accedere agli stadi per tutti gli spettatori.
2. Permessi di ingresso negli impianti sportivi senza restrizioni.
3. Accesso liberamente consentito a chiunque voglia assistere ad un evento sportivo.
4. Nessuna limitazione alla partecipazione ad eventi sportivi per tutti i presenti.
5. Tolleranza nei confronti di comportamenti violenti o delinquenti negli stadi.

Frasi con la parola daspo ed esempi

Ecco tre frasi di esempio con la parola “daspo”:

1. Il tifoso violento è stato colpito da un daspo di tre anni, quindi non potrà accedere agli stadi per un lungo periodo di tempo.
2. Il daspo è una misura importante per prevenire la violenza negli stadi e garantire la sicurezza di tutti gli spettatori.
3. L’autorità ha deciso di applicare il daspo a tutti i tifosi che hanno causato disordini durante la partita, nella speranza di scoraggiare comportamenti violenti in futuro.

Elisabetta Mariani