Significato default: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine “Default” è una parola ampiamente utilizzata in diversi campi, dal mondo dell’informatica al diritto e alla finanza. Il significato di default varia in base al contesto in cui viene utilizzata.
In informatica, il termine “Default” si riferisce alla configurazione predefinita di un software o di un dispositivo elettronico. Ad esempio, quando si installa un nuovo programma sul proprio computer, spesso si viene chiesti se si desidera utilizzare le impostazioni predefinite (default) o personalizzarle. In questo caso, il significato di default è quello di una scelta preimpostata.
Nel campo dei prestiti e della finanza, invece, il termine “Default” è usato per indicare un’eventuale mancata restituzione di un debito. Quando una persona o un’azienda non riesce a pagare le rate di un prestito, si verifica una situazione di default. In questo caso, il significato di default assume un’accezione negativa, indicante l’incapacità di far fronte ai propri impegni finanziari.
Nella lingua inglese, il termine “Default” può essere utilizzato anche come verbo, per indicare la scelta di lasciare inalterata la configurazione predefinita. Ad esempio, si può dire “Ho deciso di defaultare alle impostazioni predefinite”, il cui significato è “Ho scelto di utilizzare le impostazioni predefinite”.
Il significato di default può essere esteso anche ad altri campi. Ad esempio, nel diritto, il termine può essere usato per indicare la mancata comparizione di una parte in un processo legale, con conseguente perdita della causa. In questo caso, il significato di default è quello di un’assenza che comporta una decisione negativa.
In sintesi, il significato di default varia in base al contesto in cui viene utilizzata, ma in generale indica una configurazione predefinita, una mancata restituzione di un debito, una scelta di non modificare le impostazioni predefinite o una mancata comparizione in un processo legale.
Sinonimi di default
Ecco alcuni sinonimi del termine “Default”:
– Insolvenza: si riferisce alla mancata capacità di pagare un debito.
– Inadempienza: indica la mancata esecuzione di un obbligo contrattuale.
– Mora: si riferisce al ritardo nel pagamento di un debito.
– Non adempimento: indica la mancata esecuzione di un obbligo, come un contratto o un accordo.
– Inosservanza: si riferisce alla mancata osservanza di una legge, di un regolamento o di un accordo.
– Inottemperanza: indica la mancata obbedienza a un obbligo o a una disposizione legale.
– Fallimento: si riferisce alla situazione in cui un’azienda non può più pagare i propri debiti e viene dichiarata inadempiente.
I suoi contrari
1. Configurazione personalizzata: indica la scelta di modificare le impostazioni predefinite.
2. Restituzione del debito: indica l’adempimento del pagamento di un debito.
3. Comparizione in tribunale: indica la presenza di una parte in un processo legale.
4. Adempimento dell’obbligo: indica la corretta esecuzione di un dovere o di un accordo contrattuale.
5. Osservanza delle regole: indica la conformità alle disposizioni legali o regolamentari.
Frasi con la parola default ed esempi
1. Se non si modifica la configurazione di default del browser, potrebbe essere vulnerabile agli attacchi informatici.
2. La società ha deciso di non pagare le rate del prestito e ora rischia il default.
3. A causa della sua assenza in tribunale, il giudice ha deciso a suo sfavore in default.