Significato delazione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola delazione ha una connotazione negativa e spesso è associata alla violazione dell’etica e dei valori morali. Il significato di delazione si riferisce alla denuncia di una persona o di un’attività sospetta alle autorità competenti. Questo termine è spesso utilizzato in ambito giuridico, ma ha anche un significato più ampio nella società.
La delazione può essere vista come un atto di coraggio, in cui la persona che denuncia un comportamento illecito rischia di subire ritorsioni da parte dei protagonisti di quella situazione o di chi ne trae vantaggio. Tuttavia, la delazione può anche essere interpretata come un atto di codardia, in cui la persona che denuncia un comportamento illecito cerca di proteggere se stessa o di ottenere un vantaggio personale.
Il significato di delazione è profondamente legato al concetto di giustizia e al senso di responsabilità che ogni individuo dovrebbe avere nei confronti della società. La delazione è infatti un meccanismo che permette di individuare e punire i comportamenti illeciti, contribuendo a mantenere l’ordine e la legalità nella società.
Tuttavia, la delazione può essere anche un segnale di debolezza e di mancanza di fiducia nel sistema giudiziario. Molte persone che denunciano un comportamento illecito lo fanno perché non credono nella capacità delle autorità di fare giustizia o perché hanno paura di subire ritorsioni se non lo fanno.
In conclusione, il significato di delazione è complesso e controverso. Da un lato, la delazione può essere vista come un atto di coraggio e di responsabilità nei confronti della società. Dall’altro, la delazione può essere interpretata come un segnale di debolezza e di mancanza di fiducia nel sistema giudiziario. In ogni caso, la delazione rimane un meccanismo importante per la tutela dei diritti e della legalità nella società.
Sinonimi di delazione
Ecco alcuni sinonimi della parola delazione:
1. Denuncia: comunicazione ufficiale di un illecito alle autorità competenti.
2. Segnalazione: avviso o comunicazione di una situazione sospetta alle autorità o a terzi.
3. Informazione: comunicazione di notizie o fatti che possono essere utili o interessanti per altri.
4. Rivelazione: divulgazione di un segreto o di informazioni riservate.
5. Denunzia: atto formale di comunicazione alle autorità di un reato o di un’infrazione.
6. Testimonianza: espressione verbale di fatti o eventi di cui si è stati testimoni.
7. Sopralluogo: ispezione o controllo di una situazione o di un luogo ritenuto sospetto.
8. Informazione riservata: comunicazione di fatti o situazioni che richiedono discrezione e segretezza.
I suoi contrari
1. Ritenere le informazioni riservate: decidere di non divulgare informazioni a terzi.
2. Coprire un illecito: nascondere o proteggere un comportamento illecito.
3. Non testimoniare: non comunicare fatti o eventi di cui si è stati testimoni.
4. Ignorare una situazione sospetta: non prestare attenzione a una situazione che potrebbe essere sospetta o illecita.
5. Proteggere un colpevole: difendere o nascondere la responsabilità di un colpevole.
6. Mantenere la segretezza: decidere di non divulgare informazioni riservate.
7. Essere in silenzio: non comunicare nulla alle autorità o a terzi.
8. Non collaborare: rifiutarsi di fornire informazioni o di aiutare le autorità competenti.
Frasi con la parola delazione ed esempi
1. La delazione di un dipendente infedele ha portato alla scoperta di un sistema di corruzione diffuso all’interno dell’azienda.
2. La delazione di un vicino di casa ha permesso alle forze dell’ordine di arrestare un pericoloso criminale latitante da mesi.
3. L’uso della delazione come strumento di vendetta personale è un comportamento moralmente riprovevole e antietico.