Significato deleterio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola deleterio ha un significato molto preciso, che risulta essere particolarmente importante per comprendere le conseguenze delle azioni che compiamo nella nostra vita quotidiana.

Il termine deleterio indica qualcosa che è nocivo, dannoso, che può causare danni gravi o irreversibili. Quando qualcosa viene definito deleterio, si sottolinea la sua capacità di provocare danni, sia per la salute fisica che per quella mentale.

Il significato di deleterio, quindi, ci invita a riflettere sulle azioni che compiamo, sui comportamenti che adottiamo e sulle scelte che facciamo, per valutarne le conseguenze e prevenire eventuali effetti negativi. In particolare, quando si tratta di sostanze, di prodotti o di comportamenti deleteri, occorre prestare particolare attenzione, perché spesso i danni che provocano non sono immediati, ma si manifestano nel tempo.

Ad esempio, fumare è un comportamento deleterio, perché provoca danni alla salute, in particolare ai polmoni e al sistema cardiovascolare. Allo stesso modo, l’uso di droghe o alcolici può avere effetti deleteri sulla salute mentale e fisica, causando dipendenza, depressione, ansia e altri problemi.

Ma non solo sostanze e comportamenti possono essere deleteri: anche alcune scelte ambientali, come l’inquinamento atmosferico, idrico o del suolo, possono avere effetti negativi sulla salute delle persone e degli animali. L’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici in agricoltura, ad esempio, può inquinare il terreno e le acque sotterranee, provocando danni irreversibili alla flora e alla fauna.

In sintesi, il significato di deleterio ci invita ad agire in modo responsabile e consapevole, per evitare di causare danni a noi stessi e all’ambiente che ci circonda. È importante prestare attenzione alle scelte che facciamo, valutare le conseguenze delle nostre azioni e adottare comportamenti sani e sostenibili, per garantire un futuro migliore per tutti.

Sinonimi di deleterio

Ecco alcuni sinonimi della parola deleterio, ognuno accompagnato da una breve frase introduttiva:

– Nocivo: che può causare danni o lesioni alla salute;
– Dannoso: che provoca danni o effetti negativi;
– Prejudizievole: che arreca pregiudizio o danno;
– Tossico: che contiene sostanze velenose o nocive per l’organismo;
– Pericoloso: che presenta un rischio o una minaccia per la salute o la sicurezza;
– Insidioso: che può nascondere insidie o pericoli nascosti;
– Maligno: che è in grado di causare danni gravi, irreversibili o addirittura letali;
– Distruttivo: che distrugge o danneggia irreparabilmente;
– Devastante: che provoca distruzione e rovina;
– Infausto: che porta sfortuna o cattivi auspici.

I suoi contrari

– Benefico: che apporta benefici o effetti positivi sulla salute;
– Salutare: che contribuisce al mantenimento della salute e del benessere;
– Rigenerante: che favorisce la rigenerazione e la riparazione di tessuti e organi;
– Curativo: che cura e guarisce malattie e patologie;
– Salubre: che favorisce la salute e il benessere fisico e mentale;
– Rivitalizzante: che rigenera e rinvigorisce l’organismo;
– Rigenerativo: che promuove la rigenerazione e la riparazione di tessuti e cellule;
– Idratante: che favorisce l’idratazione e l’elasticità della pelle;
– Protettivo: che protegge da agenti esterni nocivi e dannosi;
– Rigeneratore: che rigenera e ripara i tessuti e gli organi danneggiati.

Frasi con la parola deleterio ed esempi

1. L’abuso di sostanze psicoattive rappresenta un comportamento deleterio che può provocare dipendenza, danni permanenti alla salute e interferire con le relazioni interpersonali.
2. L’inquinamento del suolo è un fenomeno deleterio che può causare effetti negativi sulla salute umana, danneggiare l’agricoltura e l’ecosistema circostante.
3. L’uso prolungato e incontrollato di apparecchiature elettroniche può avere effetti deleteri sulla salute mentale, provocando insonnia, ansia, depressione e disordini visivi.

Marina Palladino