Significato demos: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola demos ha un significato molto profondo che risale alla Grecia antica. Il termine è di origine greca e deriva dal verbo “dema”, che significa “distribuire”. Il demos, in questo senso, indica la popolazione, il popolo, inteso come una comunità di individui che vive in un determinato territorio e che ha una propria identità culturale, sociale e politica.

Il significato di demos, dunque, si riferisce alla collettività, alla comunità di individui che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi, e che cercano di organizzarsi per raggiungere insieme un bene comune.

Nella Grecia antica, il demos era la base della democrazia. Infatti, era proprio il popolo che eleggeva i suoi rappresentanti e che partecipava alle decisioni politiche. In questo senso, il demos rappresentava la forza della democrazia e il suo potere di autodeterminarsi.

In epoca moderna, il significato di demos ha subito una trasformazione, ma il suo valore rimane ancora oggi molto importante. Infatti, il demos rappresenta ancora la base della democrazia moderna, in cui il popolo ha il diritto di partecipare alle decisioni politiche attraverso il voto e attraverso il controllo dei propri rappresentanti.

Inoltre, il demos ha acquisito un significato più ampio, che si riferisce non solo alla popolazione di un determinato territorio, ma anche alle persone che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi in ambito sociale, politico e culturale.

In questo senso, il demos rappresenta una forza che unisce le persone che hanno a cuore il bene comune e che cercano di lavorare insieme per migliorare la società in cui vivono.

In conclusione, possiamo affermare che il significato di demos rappresenta un concetto fondamentale per la democrazia e per la società in generale. Il demos rappresenta la forza della comunità, la capacità di unire le persone che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi, e la volontà di lavorare insieme per il bene comune.

Sinonimi di demos

– Popolazione: il demos indica l’insieme delle persone che abitano un determinato territorio.
– Comunità: il demos rappresenta una collettività di individui che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi.
– Cittadini: il demos comprende tutti i cittadini che hanno diritto di partecipare alle decisioni politiche.
– Elettorato: il demos indica l’insieme dei cittadini che hanno il diritto di voto.
– Società civile: il demos rappresenta la forza della società civile, cioè l’insieme delle organizzazioni e dei movimenti che agiscono per il bene comune.

I suoi contrari

– Invece di indicare la popolazione, il suo contrario può essere “élite”.
– Al posto della comunità, si può parlare di “isolamento” o “individualismo”.
– Anziché i cittadini, si possono avere “stranieri” o “non residenti”.
– Invece dell’elettorato, si può avere “disinteresse” o “apatia politica”.
– Al posto della società civile, si può avere il “potere” o la “corruzione”.

Frasi con la parola demos ed esempi

1. Il successo della democrazia dipende dalla partecipazione attiva del demos, cioè dall’insieme degli individui che compongono la società civile e che hanno a cuore il bene comune.

2. Il ruolo del demos nella società moderna si è evoluto nel corso dei secoli, ma il suo valore rimane fondamentale per garantire la partecipazione democratica dei cittadini alle decisioni politiche.

3. Nella Grecia antica, il demos rappresentava la forza della democrazia, la capacità del popolo di autodeterminarsi e di eleggere i propri rappresentanti, mentre oggi il suo significato si è ampliato per includere tutti coloro che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi in ambito sociale, politico e culturale.

Marco Romano