Significato deontologico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola deontologico deriva dal greco “deon”, che significa “dovere”, e “logos”, che significa “discorso” o “scienza”. Il termine si riferisce dunque ad un insieme di principi etici e morali che regolano il comportamento professionale di un individuo.

In particolare, il termine deontologico si riferisce alla responsabilità morale di un professionista di agire in conformità ai principi etici della sua professione. Questi principi definiscono le azioni che sono considerate etiche, corrette e legali nel contesto della professione.

Il significato di deontologico è quindi strettamente legato alla responsabilità di un individuo di agire in modo etico e corretto nel contesto della propria professione. Ad esempio, un medico ha il dovere deontologico di preservare la vita dei suoi pazienti, di rispettare la loro privacy e di fornire loro cure di alta qualità.

Tuttavia, la deontologia non riguarda solo le professioni che hanno a che fare con la salute o il benessere delle persone. Anche i professionisti del settore finanziario, i giornalisti e gli avvocati hanno un codice deontologico che stabilisce le norme etiche e morali che devono seguire nel loro lavoro.

Il significato di deontologico viene quindi definito dalle regole etiche e morali che riguardano la professione in questione. Tuttavia, questi codici non vengono stabiliti solo dagli individui, ma anche dalle organizzazioni professionali che supervisionano la professione.

In questo senso, la deontologia è un insieme di norme che regolano il comportamento etico dei professionisti nel loro lavoro quotidiano. Questi principi sono essenziali per garantire la fiducia del pubblico nei confronti della professione e per assicurare che i professionisti agiscano sempre nell’interesse dei loro clienti e pazienti.

In sintesi, il significato di deontologico si riferisce alla responsabilità morale di un individuo di agire in conformità ai principi etici della sua professione. Questi principi definiscono le azioni che sono considerate etiche, corrette e legali nel contesto della professione e sono essenziali per garantire la fiducia del pubblico nei confronti della professione stessa.

Sinonimi di deontologico

Ecco alcuni sinonimi della parola deontologico:

– Etico: che riguarda i principi morali e le norme di comportamento corretto.
– Morale: che riguarda i valori e i principi che guidano il comportamento umano.
– Professionale: che riguarda le regole e i principi comportamentali specifici di una professione.
– Corretto: che segue le norme etiche e morali riconosciute come giuste.
– Giusto: che rispetta le norme etiche e morali e le leggi in vigore.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola deontologico con relative frasi introduttive:

– Immorale: che non segue i principi etici e morali.
– Illegale: che viola le leggi in vigore.
– Scorretto: che non segue le norme etiche e morali riconosciute.
– Inadeguato: che non rispetta gli standard professionali richiesti.
– Ingiusto: che viola le norme etiche e morali riconosciute come giuste.

Frasi con la parola deontologico ed esempi

1. Il codice deontologico dei giornalisti prevede il rispetto della verità dei fatti, il diritto alla privacy delle persone e l’obbligo di evitare conflitti di interesse.
2. Il medico ha il dovere deontologico di mantenere il segreto professionale sulle informazioni personali dei pazienti e di agire nell’interesse della loro salute e del loro benessere.
3. Gli avvocati sono tenuti a rispettare il codice deontologico della professione, che prevede l’onestà, la trasparenza, il rispetto delle leggi e la tutela dei diritti dei clienti.

Marco Romano