Significato deroga: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “deroga” è un termine che ha una forte connotazione giuridica e significa un’eccezione rispetto alla norma stabilita. In altre parole, deroga indica una situazione in cui una legge o una regola viene sospesa o modificata in modo temporaneo o permanente.
Il significato di deroga è fondamentale per comprendere il funzionamento di molte norme giuridiche. Quando si parla di deroga, infatti, si fa riferimento a una situazione in cui la regola generale non è applicabile per motivi specifici. Ad esempio, un’amministrazione pubblica potrebbe richiedere una deroga alle norme sulla sicurezza sul lavoro per poter svolgere determinati lavori in tempi più brevi.
La deroga, quindi, rappresenta un’alternativa alla regola e può essere utilizzata in situazioni eccezionali. Tuttavia, è importante sottolineare che la deroga non può essere utilizzata in modo arbitrario: deve essere sempre motivata e giustificata da specifiche esigenze.
In ambito giuridico, la deroga può essere di diversi tipi. Ad esempio, può essere espressa o tacita, a seconda che sia stata prevista esplicitamente dalla norma o che sia stata desunta dalla sua interpretazione. Inoltre, può essere totale o parziale a seconda che venga sospesa l’intera norma o solo alcune sue disposizioni.
È importante sottolineare che la deroga non è sinonimo di violazione della legge. Se una norma viene derogata in modo legittimo, infatti, non si commette alcuna violazione: si tratta di una deroga autorizzata e motivata.
In conclusione, il significato di deroga è strettamente legato al concetto di eccezione rispetto alla norma. La deroga rappresenta un’alternativa legittima per situazioni specifiche, ma deve essere sempre giustificata e motivata. La comprensione del significato di deroga è essenziale per la corretta applicazione delle norme giuridiche e per garantire la giustizia e l’equità.
Sinonimi di deroga
Ecco alcuni sinonimi della parola “deroga”:
1. Esenzione – indica una situazione in cui una persona o un’organizzazione non è soggetta a determinate regole o tasse.
2. Dispensa – indica la concessione di un’eccezione rispetto a una norma o a un obbligo.
3. Esclusione – indica la situazione in cui qualcosa o qualcuno viene escluso o esonerato da una regola generale.
4. Eccezione – indica una situazione particolare che si discosta dalla norma, e che può richiedere un’interpretazione o una modifica delle regole.
5. Esclusiva – indica la situazione in cui qualcosa o qualcuno ha un diritto esclusivo o una prerogativa rispetto agli altri.
I suoi contrari
1. Applicazione completa delle norme – indica la situazione in cui tutte le regole vengono applicate senza eccezioni.
2. Rifiuto di eccezioni – indica la decisione di non concedere deroghe o dispensa dalle regole stabilite.
3. Osservanza delle norme generali – indica la situazione in cui le regole vengono seguite senza eccezioni o modifiche.
4. Adesione alle norme prestabilite – indica la decisione di seguire le regole stabilite senza alcuna deroga o modifica.
5. Applicazione rigorosa delle norme – indica la situazione in cui le regole vengono applicate con precisione e senza deroghe.
Frasi con la parola deroga ed esempi
1. Nel caso in cui emergano esigenze particolari, il dirigente dell’azienda può richiedere una deroga alle regole di sicurezza, previa autorizzazione dell’ente preposto al controllo degli ambienti di lavoro.
2. La norma sulla limitazione delle ore di lavoro può essere oggetto di deroga in casi di emergenza come calamità naturali o interventi sanitari urgenti, previa autorizzazione delle autorità competenti.
3. La deroga alle norme sull’utilizzo dei mezzi di protezione individuale può essere concessa solo in presenza di motivazioni valide e tassative, al fine di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.