Significato deus ex machina: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Deus ex machina è una locuzione latina che letteralmente significa “dio dalla macchina”. Questa espressione viene utilizzata quando in una trama di un opera teatrale, cinematografica o letteraria, si presenta un personaggio o un evento improvviso che risolve in modo inaspettato un problema o una difficoltà della trama.

Il termine deus ex machina deriva dalla pratica teatrale dell’antica Grecia, in cui un attore impersonava una divinità ed era sollevato in aria da una macchina per risolvere le situazioni drammatiche. In questo modo, la divinità poteva intervenire sulla scena e risolvere la situazione in modo rapido e indolore.

In letteratura, l’utilizzo della figura del deus ex machina è stato criticato per la sua mancanza di realismo e per la sua contrapposizione alla coerenza narrativa. Infatti, la risoluzione improvvisa di una trama mediante l’intervento di un personaggio o di un evento non previsto può apparire come una scorciatoia narrativa che non tiene conto della logica interna della storia.

Tuttavia, il deus ex machina può anche essere interpretato come un momento di gioco narrativo in cui l’autore rompe le regole del mondo narrativo per creare una sorpresa o un effetto novelesco. In questo senso, il deus ex machina può essere una scelta stilistica legittima e interessante, a patto che sia utilizzato in modo consapevole e funzionale alla trama.

In ogni caso, è importante ricordare che il deus ex machina è un concetto che va oltre la letteratura e che può essere applicato a diverse situazioni della vita quotidiana. Ad esempio, l’intervento inaspettato di una persona o di un evento può risolvere un problema apparentemente insormontabile, ma può anche creare nuove difficoltà o complicazioni.

In conclusione, il deus ex machina è una figura narrativa che ha il potere di risolvere in modo rapido e inaspettato una situazione di difficoltà, ma che può anche creare nuovi problemi. La sua utilizzazione richiede una grande attenzione alla logica narrativa e una consapevolezza del ruolo che essa svolge nella trama.

Sinonimi di deus ex machina

Ecco alcuni sinonimi di “deus ex machina” con una breve descrizione:

1. Risoluzione facile – Un espediente narrativo che risolve una situazione in modo troppo facile.
2. Salvataggio all’ultimo momento – L’arrivo improvviso di un personaggio o evento che risolve il problema in extremis.
3. Intervento divino – L’apporto di una divinità o forza soprannaturale che risolve la situazione.
4. Soluzione inattesa – Una soluzione completamente imprevista che risolve il problema.
5. Aiuto improvviso – L’aiuto che arriva senza preavviso e risolve la situazione in modo rapido.
6. Svolta improvvisa – Un evento o un cambiamento di situazione che risolve il problema in modo inaspettato.

I suoi contrari

1. Risoluzione complessa – Una soluzione che richiede molto tempo e sforzo per essere raggiunta.
2. Problema irrisolto – Una situazione che non trova una soluzione, lasciando il lettore o lo spettatore insoddisfatto.
3. Assenza di intervento divino – Nessuna figura soprannaturale interviene a risolvere la situazione.
4. Soluzione prevedibile – Una soluzione che il lettore o lo spettatore aveva già immaginato.
5. Fatica senza risultati – L’impiego di molto tempo ed energia per risolvere la situazione, senza alcun risultato.
6. Svolta negativa – Un evento o un cambiamento di situazione che peggiora la situazione invece di risolverla.

Frasi con la parola deus ex machina ed esempi

1. L’autore ha utilizzato il deus ex machina per risolvere in modo troppo facile la trama, deludendo i lettori che si aspettavano un finale più complesso e convincente.

2. Nella scena finale della commedia, il personaggio principale sembrava destinato alla sconfitta, ma l’intervento inatteso della sua ex ragazza è stato un vero deus ex machina che gli ha permesso di vincere.

3. Alcuni critici letterari ritengono che l’uso del deus ex machina sia un errore di narrazione, poiché sminuisce il valore della storia e la rende meno credibile ai lettori.

Marco Romano