Significato devianza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La devianza è un termine che indica un comportamento che si discosta dalle norme sociali e culturali. La devianza può essere manifestata in modi diversi, come ad esempio attraverso l’aggressività, la violenza, l’abuso di sostanze o la delinquenza.

Il significato di devianza è complesso e influenzato da vari fattori. Ad esempio, ci sono delle differenze culturali che influenzano il modo in cui la devianza viene vista e giudicata. In alcune culture, certi comportamenti possono essere considerati devianti mentre in altre no.

La devianza può essere anche una questione di prospettiva. Ci sono comportamenti che possono essere considerati devianti da alcune persone ma non da altre. Ad esempio, un gruppo religioso potrebbe considerare la omosessualità una devianza, mentre altre persone non la vedono come tale.

Inoltre, la devianza può essere anche una questione temporale. Ci sono comportamenti che in passato erano considerati devianti ma oggi non lo sono più. Ad esempio, il divorzio era considerato una devianza alcuni decenni fa ma oggi è visto come una scelta personale legittima.

Il significato di devianza è anche influenzato dal contesto. Ad esempio, un comportamento che in un certo contesto può essere visto come deviante, in un altro contesto può essere considerato normale o addirittura positivo.

In definitiva, il significato di devianza è un concetto complesso che dipende da molti fattori. La devianza può essere vista in modo diverso a seconda dei contesti sociali e culturali che la definiscono. Tuttavia, è importante ricordare che la devianza non è sempre negativa, ma può anche essere una forma di espressione individuale e di ribellione alle norme sociali preesistenti.

Sinonimi di devianza

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave devianza, insieme a una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:

1. Anomalia – si riferisce a un comportamento o a una condizione che differisce dalla norma o dalla media.
2. Dissidenza – si riferisce ad un disaccordo o a un’opposizione a un’autorità o a una posizione dominante.
3. Eterodossia – si riferisce ad un pensiero o a una dottrina che si discosta da quello che è considerato convenzionale o accettabile.
4. Non conformità – si riferisce alla mancanza di adattamento o di conformità a una norma o a un standard.
5. Ribellione – si riferisce ad un attacco contro una forma di autorità o di controllo, spesso con l’intento di rivendicare libertà o autonomia.
6. Trangressione – si riferisce all’atto di trasgredire o violare una regola o una norma sociale.

I suoi contrari

1. Conformità – si riferisce all’atto di adattarsi e seguire le norme e gli standard sociali.
2. Normalità – si riferisce a un comportamento o a una condizione che si adegua alla norma o alla media.
3. Ortodossia – si riferisce ad un pensiero o a una dottrina che segue la tradizione e le convenzioni accettate.
4. Rispetto – si riferisce ad un atteggiamento di considerazione e obbedienza verso le norme e le autorità sociali.
5. Accettazione – si riferisce all’atto di accogliere e riconoscere come legittime le norme e le convenzioni sociali.
6. Adattamento – si riferisce all’atto di adeguarsi alle condizioni e alle richieste del proprio ambiente sociale.

Frasi con la parola devianza ed esempi

1. La devianza sociale può essere definita come un comportamento che viola le norme culturali e sociali e che può portare a una condanna morale e/o giuridica.
2. La devianza sessuale è un fenomeno complesso che può includere una vasta gamma di comportamenti, tra cui la pedofilia, la zoofilia e il sadomasochismo.
3. La teoria del controllo sociale sostiene che la devianza si verifica quando il controllo sociale è insufficiente e che gli individui si sentono liberi di agire al di fuori delle norme sociali.

Marco Romano