Significato digressione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La digressione è un termine che indica l’atto di allontanarsi dal tema principale di un argomento, per poi tornare ad esso in seguito. Questo può sembrare un’azione superflua, ma in realtà la digressione può essere utilizzata per mettere in luce aspetti sottostanti dell’argomento principale.
Il significato di digressione, infatti, è strettamente legato alla capacità di un autore di esplorare temi correlati all’argomento principale, ma non necessariamente strettamente legati ad esso. In questo modo, la digressione può essere utilizzata per fornire al lettore informazioni pertinenti che altrimenti sarebbero state trascurate.
Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo delle digressioni deve essere equilibrato e non deve deviare troppo dall’argomento principale del testo. In altre parole, le digressioni devono essere ben pensate e inserite in modo costruttivo, altrimenti rischiano di essere viste come un’irritante distrazione.
Un esempio di digressione ben utilizzata è presente nel romanzo “Moby Dick” di Herman Melville. Mentre il tema principale del romanzo è la caccia alla balena, Melville spesso si allontana da questo argomento per esplorare la storia delle balene, la mitologia che le circonda e altre informazioni utili. In questo modo, le digressioni servono a creare un contesto più ampio per la vicenda e a fornire al lettore una migliore comprensione del mondo in cui si svolge.
Inoltre, la digressione può essere utilizzata per creare contrasto e tensione all’interno di un testo. Ad esempio, un autore potrebbe utilizzare una digressione per interrompere un momento di alta tensione all’interno della trama, creando un’atmosfera di suspense per il lettore.
In conclusione, il significato di digressione è quello di allontanarsi dal tema principale di un argomento per poi tornare ad esso in seguito. Pur essendo una tecnica di scrittura efficace, le digressioni devono essere utilizzate in modo equilibrato e costruttivo per non distrarre il lettore dal tema principale del testo.
Sinonimi di digressione
– Divagazione: un allontanamento dal tema principale del discorso o del testo.
– Sviamento: una deviazione dal punto principale o dal percorso seguito.
– Deriva: un allontanamento involontario dal tema principale.
– Deviazione: un cambiamento di direzione rispetto a ciò che si stava discutendo o scrivendo.
– Divergenza: un’uscita dal percorso principale per esplorare temi correlati o collegati.
I suoi contrari
1. Mantenere il filo logico del discorso
2. Rimanere centrati sull’argomento principale
3. Non allontanarsi dal punto chiave
4. Seguire una traiettoria lineare
5. Evitare divagazioni e sviamenti
6. Essere concisi e diretti
7. Non dilungarsi su temi collaterali
8. Evitare deriva e deviazioni
9. Essere coerenti e consistenti
10. Non perdersi in discorsi secondari.
Frasi con la parola digressione ed esempi
1. La digressione dell’autore, che si è soffermato a lungo sulla storia della città, ha reso il romanzo più completo e interessante.
2. Nonostante l’utilizzo di diverse digressioni, il saggio è riuscito a mantenere una buona struttura argomentativa e a fornire una panoramica completa del tema trattato.
3. L’impiego di continue digressioni ha reso il discorso confuso e poco chiaro, impedendo al pubblico di comprendere il punto principale dell’intervento.